MyConsMN

D'Amico Giuseppe

E-Mail:

giuseppe.damico@conservatoriomantova.com
Settore disciplinare: 
Contrabbasso
 
Giorni di lezione: 
 

 

Diplomato in contrabbasso presso il Conservatorio "G. da Venosa" di Potenza, ha conseguito la laurea di II livello presso il Conservatorio "E.R. Duni" di Matera con lode. Si è perfezionato con Franco Petracchi all’Accademia Chigiana di Siena e all’Accademia W. Stauffer di Cremona. Ha studiato con Alberto Bocini, Christope Coin, Niklas Eppinger, Ilya Grubert ed Eugene Levinson. È stato diretto da Anton Reck, Gabriele Ferro, Shlomo Mintz e Marcello Panni ecc.Ha collaborato con orchestre come l'Orchestra Sinfonica di Sanremo, il Teatro Petruzzelli di Bari, la Magna Grecia e la Tito Schipa di Lecce. Finalista in concorsi per primo contrabbasso presso Gulbenkian Orchestra, Philharmonie Zuidnederland, Noord Nederlands Orkest, La Monnaie di Bruxelles e Opéra di Parigi.Si è esibito in prestigiose sale tra cui Teatro alla Scala di Milano, Teatro Massimo di Palermo, Auditorium Conciliazione di Roma, Teatro Ponchielli di Cremona, Parco della Musica di Roma e Konzerthaus di Berlino.Nel campo cameristico ha collaborato con Niklas Eppinger ed eseguito opere di Stravinsky, Schubert e Beethoven, oltre a prime esecuzioni di Iain Ferrington e Nunzio Ortolano, suonando anche con Calogero Palermo.Come solista, ha tenuto concerti in Italia e all’estero, esibendosi in Perù presso la residenza dell’Ambasciatore, Buenos Aires per autorità locali, Stoccarda museo degli strumenti, Budapet presso l’accademia List e Messico. Nel 2024 ha suonato a Bruxelles alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia.Ha inciso un album monografico su Julien-François Zbinden per Da Vinci Publishing e registrato un brano inedito di Gilberto Bosco. Compositori come Damiano D'Ambrosio e altri gli hanno dedicato brani. Ha pubblicato il libro La ricerca diventa arte (2024), presente nella biblioteca della  Beethoven-Haus di Bonn presentato su Rai Radio 3.Il musicologo Renzo Cresti ha descritto il suo lavoro come "un esempio di eccellenza nell’interpretazione del repertorio contrabbassistico, con una visione artistica che fonde tradizione e innovazione".Nel 2024 ha collaborato con Shlomo Mintz per l’esecuzione di inediti di Beethoven, trasmessi su Rai 5. Ha pubblicato l’album I fiori dell'Accademia Live, contenente registrazioni di Beethoven e autori minori, trasmesso su Radio 3 e Venice Classic Radio.Attualmente è direttore artistico della Fondazione Accademia Ducale, impegnata nella ricerca e valorizzazione musicale. 

 

Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser

Chrome

Firefox

Edge

Safari

Opera