MyConsMN

Prassi esecutive e repertori - Oboe

Modalità di erogazione:

frontale

Lingua di insegnamento:

italiano

Risultati di apprendimento dell’unità formativa:

Risultati di tipo pratico

Abilità di:

  • Potenziamento nell’espressione artistica;
  • Potenziamento della tecnica di base e del repertorio (principalmente barocco);
  • Potenziamento dell’educazione dell’orecchio,di produzione e riproduzione;
  • Potenziamento nelle esibizioni pubbliche;
  • Potenziamento sul controllo del suono, del fiato, del vibrato;
  • Capacità della costruzione dell’ancia;

Prerequisiti e co-requisiti:

Possesso esame idoneità finale livello CPA o superamento esame ammissione al triennio.

Per l'esame di ammissione al triennio è richiesto:

1. Esecuzione di una sonata o di un concerto dal repertorio dello strumento dal barocco al novecento

2. Esecuzione di due studi, di autori diversi, scelti tra i seguenti:

  • I.H.Luft, 24 studi per oboe, op. 1
  • F. Richter, 10 studi per oboe
  • W. Ferling, 48 studi op. 31 (seconda parte)

3. Lettura a prima vista

Contenuti del corso:

Attività di studio, sviluppo e potenziamento della tecnica di base attraverso scale, intervalli e arpeggi.

Studio di sonate e concerti principalmente del periodo barocco. 

Attività di ascolto ed elaborazione del repertorio;

 

Il programma di studio articolato e studiato in base al livello strumentale oggettivo di ogni singolo studente, in accordo con il docente, si svilupperà in linea di massima sui seguenti brani:

Tecnica e studi:

  • Salviani ( vol. IV )
  • Paessler, 24 Larghi
  • Singer ( parte III )
  • Luft, 24 Studi ( op.1 )
  • Richter,  10 Studi

o altri studi che presentino difficoltà tecniche equivalenti.

Repertorio con orchestra e con pianoforte:

  • J.B.Loeillet, Sonata in do magg.          
  • G.P. Telemann, Sonata in la min.
  • T. Albinoni , Concerto in si bemolle magg., op 7, n. 3
  • T. Albinoni, Concerto in re magg., op.7, n. 6
  • C. Nielsen, Fantasy Pieces
  • D. Cimarosa, Concerto in do magg.
  • R. Clerisse, Pièce de Concours
  • P. Hindemith, Sonata per oboe e pianoforte

Attività di apprendimento previste e metodologie didattiche:

Le lezioni sono individuali (tranne in attività di “musica d’insieme” o in vista di saggi ed esami, ove sono previsti altri strumenti).
Le lezioni si svolgono settimanalmente, generalmente da novembre a giugno, in previsione di esami nella sessione autunnale, anche nei mesi di settembre o ottobre.

Metodi e criteri di accertamento del profitto:

La verifica dei risultati avviene attraverso esame.

L’esame consiste nell’esecuzione di un programma  di circa 30 minuti concordato con il docente, che comprenda possibilmente un brano da concerto inerente il programma svolto durante l’anno.

Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser

Chrome

Firefox

Edge

Safari

Opera