Risultati di tipo pratico
Abilità di:
Possesso esame idoneità finale livello CPA o superamento esame ammissione al triennio.
Per l'esame di ammissione al triennio è richiesto:
1. Esecuzione di una sonata o di un concerto dal repertorio dello strumento dal barocco al novecento
2. Esecuzione di due studi, di autori diversi, scelti tra i seguenti:
3. Lettura a prima vista
Attività di studio, sviluppo e potenziamento della tecnica di base attraverso scale, intervalli e arpeggi.
Studio di sonate e concerti principalmente del periodo barocco.
Attività di ascolto ed elaborazione del repertorio;
Il programma di studio articolato e studiato in base al livello strumentale oggettivo di ogni singolo studente, in accordo con il docente, si svilupperà in linea di massima sui seguenti brani:
Tecnica e studi:
o altri studi che presentino difficoltà tecniche equivalenti.
Repertorio con orchestra e con pianoforte:
Le lezioni sono individuali (tranne in attività di “musica d’insieme” o in vista di saggi ed esami, ove sono previsti altri strumenti).
Le lezioni si svolgono settimanalmente, generalmente da novembre a giugno, in previsione di esami nella sessione autunnale, anche nei mesi di settembre o ottobre.
La verifica dei risultati avviene attraverso esame.
L’esame consiste nell’esecuzione di un programma di circa 30 minuti concordato con il docente, che comprenda possibilmente un brano da concerto inerente il programma svolto durante l’anno.
Codice Fiscale: 93001510200
Copyright 2025 - Conservatorio di Musica «Lucio Campiani» - Tutti i diritti riservati
Privacy e Cookie policy
Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser
Chrome
Firefox
Edge
Safari
Opera