Ha studiato al Conservatorio "G. Rossini" di Pesaro con Federico Mondelci diplomandosi con il massimo dei voti e si è perfezionato con Serge Bichon e Jean Marie Londeix. Già dagli ultimi anni di studio inizia a svolgere una intensa attività concertistica in Italia e all'estero (Inghilterra e Francia) con diverse formazioni da camera.
In questo periodo con il Saxophone Ensemble diretto da F. Mondelci incide un disco per la Edipan con musiche di giovani autori italiani contemporanei; lo stesso programma viene trasmesso in diretta radiofonica su Radiouno nell'ambito della rassegna RAI - Festival Nuova Musica Italiana.
Ha conseguito il Master in Filologia musicale e prassi esecutiva presso la Facoltà di Musicologia di Cremona e ha seguito corsi e seminari tenuti da Antony Pay per la musica da camera e da Alun Francis e Julius Kalmar per la direzione d'orchestra.
Premiato in diversi concorsi di esecuzione musicale, ha collaborato con l'Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, l'Orchestra Regionale del Lazio, l'Orchestra Filarmonica Marchigiana e l'Orchestra Sinfonica delle Marche suonando sotto la direzione di L. Jia, G. Gaslini, C. Franci (Teatro Argentina di Roma, Teatro Flavio Vespasiano di Rieti, Teatro Pergolesi di Jesi...).
E' fondatore del Lost Cloud Quartet con il quale ha dedicato gran parte della sua attività allo studio e all'esecuzione di nuove opere musicali, in stretta collaborazione con alcuni fra i più importanti compositori del nostro tempo.
Ha curato numerose prime assolute o italiane, tra cui quelle di Rasch di Franco Donatoni, To planets and to flowers di Giacomo Manzoni, Pim sta per parlare di Paolo Perezzani, New York Counterpoint di Steve Reich e il Saxophone Quartet di Philip Glass.
Di particolare rilievo la collaborazione artistica con Salvatore Sciarrino concretizzatasi nelle opere La bocca, i piedi, il suono per 4 sax solisti e 100 sax in movimento, dedicata al quartetto, Studi per l'intonazione del mare per voce, 4 sax solisti, 4 flauti solisti, percussioni, un'orchestra di 100 sax e un'orchestra di 100 flauti, Pagine e Canzoniere da Scarlatti per quartetto di saxofoni. Dello stesso autore ha eseguito le musiche de La terribile e spaventosa storia del principe di Venosa e della bella Maria, messo in scena nell'ambito della Settimana Musicale Senese con Amii Stewart e Mimmo Cuticchio.
Di queste opere ha curato la prima registrazione mondiale con le etichette Col legno, Stradivarius e Zig Zag Territoires ottenendo i massimi riconoscimenti dalla critica specializzata italiana e straniera (Amadeus, Diapason, Cd Classics, Le Monde de la Musique, Repertoire, Musica, Classic Voice, Suono, The Gramophone).
RadioTre ha dedicato al Lost Cloud Quartet uno spazio nella trasmissione Piazza Verdi, nella quale il quartetto ha rilasciato un'intervista e si è esibito in diretta radiofonica.
Nel 2004 con l'Ensemble Algoritmo diretto da Marco Angius ha inciso un cd di musiche di Nadir Vassena per l'etichetta Altrisuoni.
Ha inaugurato il 40° Festival di Nuova Consonanza eseguendo all' Auditorium Parco della Musica di Roma il Canticum Novissimi Testamenti di Luciano Berio, trasmesso in diretta da RadioTre e recensito entusiasticamente dalla critica.
Recentemente ha partecipato al XVI Ciclo de Conciertos de Música Contemporánea di Buenos Aires in quello che è considerato il più importante festival di musica contemporanea dell'America Latina.
Nel corso della sua carriera ha tenuto concerti in importanti sale concertistiche e per prestigiose istituzioni musicali quali RAI, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Accademia Chigiana, Accademia Filarmonica Romana, Salzburger Festspiele, Festival d'Automne à Paris, Hebbel Theater di Berlino, Festival Les Amplitudes, Société de Concerts La Chaux-de-Fonds, Teatro Argentino de La Plata, Teatro San Martin e Usina del Arte di Buenos Aires, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Olimpico di Roma, Teatro Regio di Torino, Teatro Argentina di Roma, Festival delle Nazioni, Bologna Festival, Romaeuropa Festival, Nuova Consonanza, Auditorium Parco della Musica, Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano, Itinera Festival, Amici della Musica di Palermo, Filarmonica Laudamo, Amici di Palazzo Pitti, Estate Musicale Sorrentina. Ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive per la RAI, RAI SAT, Radio France, BBC, Tele+Classica, Videomusic, Radio Suisse Romande, Sveriges Radio, Telemontecarlo, RTSI, Deutschlandradio.
Vincitore del concorso nazionale per l'insegnamento nei conservatori, è titolare della cattedra di Saxofono al Conservatorio "L. Campiani" di Mantova.
Codice Fiscale: 93001510200
Copyright 2025 - Conservatorio di Musica «Lucio Campiani» - Tutti i diritti riservati
Privacy e Cookie policy
Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser
Chrome
Firefox
Edge
Safari
Opera