MyConsMN

Musica d'insieme vocale e repertorio corale

Modalità di erogazione:

frontale

Lingua di insegnamento:

italiano

Risultati di apprendimento dell’unità formativa:

Abilità nella lettura

Lo studente sviluppa, attraverso un lavoro progressivo, un'impostazione vocale con controllo della respirazione e una sensibilizzazione dell'emissione timbrata.
In rapporto alla capacità di lettura melodica a prima vista, acquisisce una buona capacità di saper riprodurre, eseguire ed interagire musicalmente in brani corali a 3, 4 o più voci correttamente dal punto di vista melodico, ritmico e testuale a cappella o con accompagnamento del pianoforte, dell'organo, di una piccola ensemble strumentale oppure da un organico orchestrale.

 

Abilità nell'espressione artistica e nel repertorio

Dimostra capacità di analisi e interpretazione della partitura corale.
Conosce la prassi esecutiva del periodo storico.
Articola, comprende e interpreta il testo.
Conosce e sviluppa gli aspetti storico-musicali connessi all'esperienza del canto e della vocalità.
E' capace di interagire musicalmente all'interno di una ensemble vocale a cappella.

Prerequisiti e co-requisiti:

Conoscenza della teoria musicale e capacità elementare di lettura  vocale di un testo musicale.

Contenuti del corso:

Studio e preparazione collettiva nell’ambito di formazioni che vanno dal piccolo ensemble alla grande compagine corale.
Particolare attenzione viene rivolta allo studio e all’approfondimento del repertorio corale delle varie epoche fino ai nostri giorni con l'obiettivo dell'esecuzione pubblica al termine del percorso curriculare.

Attività di apprendimento previste e metodologie didattiche:

Lezioni collettive a cadenza bisettimanale, e trisettimanale in previsione di impegni artistico-musicali, durante tutto l'anno accademico

Metodi e criteri di accertamento del profitto:

Viene rilasciata dal docente l'idoneità attraverso valutazione dei risultati raggiunti e in base al criterio della crescita accumulata dall'allievo durante il corso e al suo rendimento durante i concerti pubblici.

Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser

Chrome

Firefox

Edge

Safari

Opera