Nata a Bolzano, si diploma brillantemente in Pianoforte, nel 1984, e successivamente in Musica e Direzione Corale, nel 1989 (M.o Terenzio Zardini), presso il Conservatorio F.E. Dall’ Abaco di Verona.
Nel frattempo, dal 1983, compie l’intero ciclo di studi di Composizione a Milano avendo come Insegnante il M.o Bruno Bettinelli e si diploma nel 1990 al Conservatorio di Verona. Nell’ottobre del 1993 segue il Diploma in Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio A. Boito di Parma (M.o S. Rabaglia).
Si perfeziona in Direzione di Coro, Composizione Corale e Direzione d’Orchestra con i seguenti Maestri e presso le sotto-indicate Istituzioni:
Corso di 2 anni di Alto Perfezionamento in Direzione di Coro e Composizione Corale presso l’Accademia Musicale di Pescara, M.o M. Couraud.
A Brescia, sempre con il M.o Couraud, frequenta corsi sul repertorio bachiano, organizzati dalla Gioventù Musicale Italiana.
Successivamente presso la “Internationale Bachakademie” di Stuttgard, frequenta i corsi tenuti dal M.o H. Rilling: analisi, concertazione e direzione de: il Messiah di G.F. Haendel ed Elijah di F. Mendelssohn.
Prosegue le varie specializzazioni presso:
“I Pomeriggi Musicali” di Milano, M.o G.Kuhn: repertorio sinfonico
“I Pomeriggi Musicali” e l’ Opera di Roma, M.o G. Gelmetti: repertorio corale ed operistico
“I Pomeriggi Musicali” e Teatro Filarmonico di Verona per 3 anni, M.o A. Ceccato: analisi, concertazione ed esecuzione di un vasto repertorio corale, sinfonico e concertistico.
Assistente del M.o A. de Bavier per vari concerti in Alto Adige con l’Orchestra “I Virtuosi Italiani” e successivamente, in qualità di M.o Concertatore, prepara l’“Orchestra da Camera Suk” di Praga per la stagione “Settembre dell’Accademia 02” organizzata dall’Accademia Filarmonica di Verona (Teatro Filarmonico): repertorio bachiano.
Analisi, preparazione, concertazione ed esecuzione, in un periodo di tempo di oltre 25 anni, di brani corali di vari periodi storici. Conoscenza ampia ed approfondita del repertorio corale sacro, con particolare attenzione al repertorio del ‘700, ‘800 e ‘900 e del repertorio operistico italiano, eseguiti, sia l’uno che l’altro, in centinaia di concerti con Coro, Solisti ed Orchestra, in veste di M.o Concertatore e Direttrice di Coro ed Orchestra o con accompagnamento pianistico, in qualità di Direttrice di Coro e Pianista.
Da oltre 25 anni prepara ed istruisce, dal punto di vista tecnico ed artistico, un complesso corale in collaborazione con vari professionisti provenienti dai Cori della Fondazione Arena di Verona e del Teatro Regio di Parma.
Esperienza sulla tecnica vocale acquisita collaborando, in veste di Pianista accompagnatrice, per molti anni, con cantanti di fama internazionale (G. Zancanaro, A. Mastromarino, A. Nizza, G. Casolla, D. Balzani, F. Piccoli, M. Vinco, G. Montresor, D. Masiero ed altri), agenzie liriche, insegnanti di canto (tra cui Alida Ferrarini).
Per quanto riguarda la voce bianca e giovanile, ha istruito e diretto, per 5 anni, un coro di voci bianche (una ventina di Allievi/e provenienti dalla Fondazione Arena), realizzando concerti con repertorio operistico e contemporaneo, sia con accompagnamento pianistico che cameristico che orchestrale.
In veste di Pianista e Compositrice ha accompagnato il Coro in molto concerti con riduzioni e trascrizioni pianistiche da partiture ed elaborazioni armoniche a 4 voci.
In qualità di Direttrice d’Orchestra e Direttrice di Coro dirige concerti Corali e Lirici con programmi che spaziano:
- dall’esecuzione di opere complete – Don Giovanni, L’Elisir d’Amore, Nabucco, Attila, La Traviata, Le Villi, La Bohème, Tosca, Madama Butterfly, Cavalleria Rusticana;
- all’insieme di brani tratti dalla letteratura operistica di fine ‘700, ‘800 e inizio ‘900 di: Mozart, Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi, Offenbach, Bizet, Boito, Puccini, Catalani;
- a composizioni di musica sacra , spesso di rara esecuzione, come, ad es.:
Messa di Gloria di P. Mascagni; Messa di Gloria di G. Puccini; Mottetto per S. Paolino di G. Puccini; Messa Solenne in Sol Magg. di L. Cherubini; Requiem in Do di L. Cherubini; Messe Solennelle pour Saint-Cécile di Ch. Gounod; Te Deum di G. Bizet; Kyrie e Gloria dalla Messa di V. Bellini ed altro;
- a eventi lirico- teatrali.
Esperienza maturata in oltre 25 anni di collaborazioni con Cori ed Orchestre italiane e straniere :
Orchestra Filarmonia Veneta – Treviso; Orchestra Fondazione Arena - Verona; Orchestra Sinfonica Scaligera – Verona; Orchestra Filarmonica di Verona; Coros Orfeòn Gregorio-Gea - Valencia, Spagna; Orchestra “I Virtuosi Italiani” - Verona ( Ass.te M.o A. de Bavier); Orchestra da Camera Suk – Praga; Orchestra Giovanile del Veneto – Padova; Orchestra Salieri - Mantova; Sinfolàrio Orchestra e Coro Lirico Ambrosiano – Milano; Orchestra e Coro Spazio Musica – Orvieto; Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera e del Balletto – Tirana.
Codice Fiscale: 93001510200
Copyright 2025 - Conservatorio di Musica «Lucio Campiani» - Tutti i diritti riservati
Privacy e Cookie policy
Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser
Chrome
Firefox
Edge
Safari
Opera