All’ammissione, dar prova di aver già preso contatto con gli stili musicali, i repertori e le tecniche previste dai risultati di apprendimento sopra descritti per l’unità formativa.
I brani presentati all’esame di ammissione potranno essere ristudiati e riproposti, quando opportuno, per la verifica del profitto dell’unità formativa.
- Scelta, preparazione e cura del repertorio, in rapporto alle caratteristiche dello studente.
- Educazione alla qualità del suono, alla diteggiatura, alla articolazione, alle fermate e alle note tenute. Allenamento per uno studio proficuo.
- Ascolto critico, quando opportuno, di interpreti di riferimento per ciascun repertorio.
Lezioni individuali a cadenza tendenzialmente settimanale di lunghezza via via crescente se necessario.
E’ possibile e auspicabile l’ascolto delle lezioni di altri studenti del corso, su richiesta dello studente o su consiglio del professore.
Esame al Cembalo ai fini della verifica dei risultati di apprendimento con un repertorio preparato conformemente al seguente programma:
- due Sonate di D. Scarlatti (possibilmente una coppia con carattere diverso)
- Una composizione importante di J. S. Bach (se invenzioni a due e tre voci almeno 6, se Preludi e fughe dal CBT almeno 4, se suites Francesi, Inglesi o Partite almeno 4 danze contigue)
- Una scelta di danze dalle suites di Haendel
- Una Toccata di Frescobaldi
- Almeno 4 Preludi di F. Couperin tratti dall'Art de toucher le clavecin di cui almeno due "liberi"
- Uno o più danze dai Pieces di Rameau
Verrà valutata la padronanza tecnica ed espressiva in ciascun brano, anche in relazione ai progressi effettuati rispetto all’ammissione.
Codice Fiscale: 93001510200
Copyright 2025 - Conservatorio di Musica «Lucio Campiani» - Tutti i diritti riservati
Privacy e Cookie policy
Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser
Chrome
Firefox
Edge
Safari
Opera