Risultati di tipo pratico,teorico:
Risultati di tipo teorico:
Conoscenza e comprensione del contesto e della didattica affrontata.
All’ammissione, dar prova di aver già preso contatto con tutti i materiali musicali, i repertori e le tecniche adeguate previsti dai risultati di apprendimento sopra descritti per l’unità formativa.; buona capacità tecnica ed espressiva.
Lezioni individuali a cadenza settimanale, di una o due ore da concordare con il docente in base alle necessità ed alle capacità dello studente, per un totale di 50. E’ possibile l’ascolto delle lezioni di altri studenti del corso, su richiesta dello studente o tramite consiglio del docente.
Modalità di verifica esame atto a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi richiesti per l’unità formativa sopra descritta.
Prassi esecutive e repertori I
Programma d’esame:
1. Esecuzione di tre tempi di una suite J. S. Bach per violoncello solo
2. Esecuzione di uno studio di Popper op. 73 estratto a sorte fra quattro presentati dal candidato
3. Esecuzione di un Capriccio di Servais op. 11 a scelta della commissione fra due presentati dal candidato
4. Esecuzione di una sonata antica Italiana del XVIII secolo, o di una sonata di Beethoven
per violoncello e pianoforte, a scelta del candidato
5. Esecuzione di un tempo di un Concerto per violoncello e orchestra del XVIII secolo
6. Esecuzione di un importante solo orchestrale presentato dal candidato.
Codice Fiscale: 93001510200
Copyright 2025 - Conservatorio di Musica «Lucio Campiani» - Tutti i diritti riservati
Privacy e Cookie policy
Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser
Chrome
Firefox
Edge
Safari
Opera