MyConsMN

Prassi esecutive e repertori - Violoncello

Modalità di erogazione:

frontale

Lingua di insegnamento:

italiano

Risultati di apprendimento dell’unità formativa:

Risultati di tipo pratico,teorico:

 

  • Conoscenza e comprensione del repertorio e dei materiali musicali.
  • Acquisizione di abilità nell’espressione artistica.
  • Acquisizione di abilità autonome  nello studio, nelle prove e nella lettura.
  • Acquisizione di abilità di controllo ed esecuzione nelle esibizioni pubbliche.
  • Acquisizione di abilità in ambito didattico.
  • Sviluppo di capacità tecniche importanti, efficaci ed adatte  al repertorio da affrontare.
  • Acquisizione di elementi fondamentali di tecnica strumentale: postura.
  • Padronanza dello strumento tale da permettere il mantenimento di un repertorio di durata proporzionata ad un programma di concerto solistico.
  • Sviluppo della tecnica di articolazione e conoscenza delle varie articolazioni.
  • Sviluppo dell’orecchio attraverso studi di intonazione, negli intervalli e nelle basilari armonie anche in relazione alla dinamica.

 

Risultati di tipo teorico:

  • Conoscenza e comprensione del repertorio e dei materiali musicali affrontati durante il corso.

Conoscenza e comprensione del contesto e della didattica affrontata.

Prerequisiti e co-requisiti:

All’ammissione, dar prova di aver già preso contatto con tutti i materiali musicali, i repertori e le tecniche adeguate previsti dai risultati di apprendimento sopra descritti per l’unità formativa.; buona capacità tecnica ed espressiva.

Contenuti del corso:

  • Preparazione e cura del repertorio precedentemente concordato con il docente.    
  • Studi presi dai metodi: Merk,Franchomme,Douport,Popper, Servais,Francesconi.
  • Lettura a prima vista e trasporto.
  • Scale a seste.
  • Pianificazione dello studio dal punto di vista tecnico e musicale, in funzione delle capacità e delle conoscenze dello studente.
  • Scelta e ascolto, quando opportuno, di interpreti di riferimento per ciascun repertorio. Eventualmente, esercizio di copia dell’esecuzione di riferimento.

Attività di apprendimento previste e metodologie didattiche:

Lezioni individuali a cadenza settimanale, di una o due ore da concordare con il docente in base alle necessità ed alle capacità dello studente, per un totale di 50.  E’ possibile l’ascolto delle lezioni di altri studenti del corso, su richiesta dello studente o tramite consiglio del docente.

Metodi e criteri di accertamento del profitto:

Modalità di verifica esame atto a verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi richiesti per l’unità formativa sopra descritta.

 

Prassi esecutive e repertori I

 

Programma d’esame:

1. Esecuzione di tre tempi di una suite J. S. Bach per violoncello solo

2. Esecuzione di uno studio di Popper op. 73 estratto a sorte fra quattro presentati dal candidato

3. Esecuzione di un Capriccio di Servais op. 11 a scelta della commissione fra due presentati dal candidato

4. Esecuzione di una sonata antica Italiana del XVIII secolo, o di una sonata di    Beethoven

   per violoncello e pianoforte, a scelta del candidato

5. Esecuzione di un tempo di un Concerto per violoncello e orchestra del XVIII secolo

6. Esecuzione di un importante solo orchestrale presentato dal candidato.

Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser

Chrome

Firefox

Edge

Safari

Opera