Obiettivi generali del corso
I programmi di studio delle tre annualità di Prassi esecutive e repertori sono stati pensati in modo da permettere allo studente di confrontarsi con un’ampia selezione di composizioni provenienti da sei epoche differenti: Rinascimento e primo Barocco, Settecento (con particolare attenzione alla musica di J. S. Bach), Ottocento classico, Ottocento romantico e tardoromantico, Novecento storico e - infine - secondo dopoguerra.
Durante i tre anni del corso saranno affrontate alcune tra le principali forme compositive caratteristiche dei periodi storici sopraelencati. La conoscenza delle forme musicali è tra i requisiti essenziali per il conseguimento dell’obiettivo principale del Triennio Accademico di I livello: la formazione, nello studente, di una personalità artistica consapevole.
Il confronto con le modalità in cui - nel susseguirsi delle epoche - viene organizzato il pensiero musicale consentirà allo studente di maturare una propria identità strumentale, comprendere quali siano i repertori più affini alla propria personalità e alle proprie peculiarità espressive.
Una particolare cura verrà infine posta nella conoscenza dei canoni estetici - musicali, artistici e letterari - dei differenti periodi storici, in modo da poter maturare un’adeguata consapevolezza delle specificità dei linguaggi che verranno affrontati nel corso del triennio.
Modalità di erogazione:
Frontale
Lingua:
Italiano / Inglese
Risultati di approfondimento dell’unità formativa:
L’obiettivo principale della prima annualità del corso - sia dal punto di vista del repertorio sia sotto il profilo interpretativo - è quello di accostarsi a una pluralità di linguaggi musicali dal Cinquecento al secondo dopoguerra, in modo da poterne interiorizzare i principali parametri estetici.
Prerequisiti e co-requisiti:
Aver superato l’esame di ammissione al Triennio Accademico di I livello.
Contenuti del corso:
1. Una o più composizioni di G. C. Barbetta, P. P. Borrono, V. Capirola, M. De Barberiis, A. Le Roy, S. de Murcia, R. de Visée, L. Roncalli, G. Sanz, S. L. Weiss o di altri autori attivi tra Cinquecento e prima metà del Settecento.
2. Una o più composizioni scelte tra le seguenti:
- F. Carulli - Andanti op. 320
- F. de Fossa - Divertissements de Haydn op. 13
- M. Giuliani - Sonatine op. 71 / Variazioni opp. 45, 105, 107 / Giulianate op. 148
- L. Legnani - Capricci op. 20
- N. Paganini - Sonate MS 84 / Sonata MS 87 / Sonata MS 104
- F. Sor - 6 Divertissements op. 2 / 5 Pièces op. 5 / Fantasia op. 21 / 8 Pièces op. 24
- Una differente composizione di analogo impegno tecnico-interpretativo degli autori citati nell’elenco o di altri autori attivi nella prima metà dell’Ottocento.
3. Una o più composizioni di N. Coste, J. K. Mertz, G. Regondi, A. Zani de Ferranti o di altri autori attivi nella seconda metà dell’Ottocento.
4. Una o più composizioni scelte tra le seguenti:
- M. Castelnuovo-Tedesco - Aranci in fiore op. 87b / Appunti op. 210
- M. Llobet - Canciones populares Catalanes
- F. Moreno Torroba - Burgalesa / Castillos de España / Madroños / Nocturno
- M. M. Ponce - Canciones Mexicanas / Ballet / Mazurka / Valse
- J. Rodrigo - En los trigales / Zarabanda lejana
- H. Villa-Lobos - Chôros n. 1 / 5 Préludes
- Una differente composizione di analogo impegno tecnico-interpretativo degli autori citati nell’elenco o di altri autori attivi a partire dalla prima metà del Novecento.
5. Una o più composizioni di B. Bettinelli, L. Brouwer, S. Dodgson, F. Farkas, G. F. Malipiero, F. Margola, F. Poulenc, M. Ruiz-Pipó, H. Sauguet, R. Smith Brindle o di altri autori attivi dal secondo dopoguerra a oggi.
6. Due studi di F. Sor scelti tra i seguenti:
- 12 Études op. 6: nn. 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 11, 12
- 12 Études op. 29: nn. 13, 14, 17, 18, 22, 23
- 24 Leçons progressives op. 31: nn. 10, 15, 16, 18, 20, 21, 23
- 24 Exercices très faciles op. 35: nn. 11, 12, 16, 23
7. Due studi di H. Villa-Lobos.
Attività di apprendimento previste e metodologie didattiche:
Lezioni individuali della durata di un’ora e mezza ciascuna, con sospensione prevista nei mesi di luglio e agosto. Nel corso dell’anno accademico potranno essere proposti seminari e masterclass tenuti da docenti esterni.
Metodi e criteri di accertamento del profitto:
Esecuzione - in sede di esame - di un programma di durata compresa tra 30 e 40 minuti, nel quale saranno incluse opere tratte da ogni punto dell’elenco stilato alla voce “Contenuti del corso”. Saranno valutate aderenza del suono e del fraseggio alle estetiche di riferimento delle composizioni presentate, efficienza tecnica, capacità di interiorizzazione ed elaborazione del testo musicale.
Codice Fiscale: 93001510200
Copyright 2025 - Conservatorio di Musica «Lucio Campiani» - Tutti i diritti riservati
Privacy e Cookie policy
Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser
Chrome
Firefox
Edge
Safari
Opera