MyConsMN

Prassi esecutive e repertori - Saxofono jazz

Modalità di erogazione:

frontale

Lingua di insegnamento:

italiano

Risultati di apprendimento dell’unità formativa:

Risultati di tipo pratico:

Abilità nell’espressione artistica e nel repertorio.

  1. Capacità di gestione al sassofono dei vari linguaggi legati alla musica improvvisata, sia dal punto di vista tecnico che espressivo.
  2. Sviluppo di mezzi tecnici ed espressivi adatti allo stilema del jazz e dei linguaggi derivati.
  3. Sviluppo di capacità tecniche importanti, adatte in particolare ad affrontare la forma del blues maggiore e forme standards di semplice sviluppo armonico

Abilità nello studio e nella lettura.

  1. Padronanza dello strumento tale da permettere di affrontare partiture di ensemble jazz di piccola e grande formazione con tipologia swing.
  2. Capacità di autonoma organizzazione dello studio tale da permettere l’assimilazione di un brano in tempi brevi.
Risultati di tipo teorico:

Conoscenza e comprensione del repertorio e dei materiali musicali.

  1. Conoscenza del blues maggiore
  2. Conoscenza della struttura di composizioni con dominanti secondarie
Risultati di tipo generico:

Capacità di comunicazione

  1. Capacità di descrivere efficacemente i principali aspetti formali, strutturali ed espressivi del repertorio affrontato.

Prerequisiti e co-requisiti:

All’ammissione, dar prova di aver già preso contatto con tutti i materiali musicali, i repertori e le tecniche previste per i risultati di apprendimento sopra descritti per l’unità formativa.

Contenuti del corso:

  • Preparazione e cura del repertorio: Blues maggiori nelle tonalità più consuete della pratica jazzistica e brani con caratteristiche proporzionate all’abilità dello studente.
  • Approccio di tipo modale, armonico e melodico alla tecnica di improvvisazione legata al repertorio sopra descritto.
  • Scelta e ascolto di alcuni assoli di capiscuola. Esercizio di duplicazione con imitazione del solista di riferimento.
  • Lettura a prima vista: conoscenza ed esercizio delle tecniche più efficaci per la lettura estemporanea in ambito tonale.
  • Studiare senza lo strumento: tecniche di analisi e di realizzazione delle griglie armoniche.

Attività di apprendimento previste e metodologie didattiche:

Lezioni collettive a cadenza settimanale, di un’ora e mezza ciascuna in media, in 24 settimane circa.

Metodi e criteri di accertamento del profitto:

Esame con esecuzione al sax di esercizi di tecnica, un repertorio preparato con improvvisazione, lettura di brani studiati durante l’anno allo strumento.

Risultati di apprendimento tecnico:

  • Scale maggiori in tutte le tonalità ed in tutta l’estensione.
  • Scale maggiori per terze in tutte le tonalità in tutta l’estensione.
  • Triadi diatoniche nelle tonalità maggiori in tutte le tonalità in tutta l’estensione
  • Modi derivati dalla tonalità maggiore
  • Scale bebop maggiori e dominanti

Verrà valutata la padronanza tecnica con l’uso del metronomo sul secondo e quarto movimento.

Risultati di apprendimento lettura:

  • Lettura di uno dei brani studiati durante l’anno con il metronomo sul secondo e quarto movimento.
  • Esecuzione di un assolo trascritto tra i quattro studiati durante l’anno.

Risultati di apprendimento improvvisazione:

  • Tema ed improvvisazione su uno o più blues nelle tonalità più consuete.
  • Tema ed improvvisazione di almeno 4 standards tra quelli studiati durante l’anno.

Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser

Chrome

Firefox

Edge

Safari

Opera