MyConsMN

Prassi esecutive e repertori - Tromba

Modalità di erogazione:

frontale

Lingua di insegnamento:

italiano

Risultati di apprendimento dell’unità formativa:

Risultati di tipo pratico:
Abilità nell’espressione artistica e nel repertorio.

  • Padronanza dello strumento tale da permettere il mantenimento di un repertorio di durata proporzionata ad un programma di concerto solistico.
  • Conoscenza e comprensione del repertorio e dei materiali musicali.
  • Acquisizione di abilità nell’espressione artistica.
  • Acquisizione di abilità autonome  nello studio, nelle prove e nella lettura.
  • Acquisizione di abilità di controllo ed esecuzione nelle esibizioni pubbliche.
  • Acquisizione di abilità in ambito didattico.
  • Sviluppo di capacità tecniche importanti, adatte  al repertorio da affrontare.
  • Acquisizione di elementi fondamentali di tecnica strumentale:postura, impugnatura dello strumento, posizione corretta del corpo,imboccatura, emissione ed articolazione dei suoni, respirazione e coordinazione,esercizi di coordinazione (corpo-strumento).
  • Sviluppo della tecnica di articolazione.
  • Sviluppo dell’orecchio attraverso studi di intonazione, negli intervalli e nelle basilari armonie.
  • Educazione al riconoscimento e all’intonazione corretta degli intervalli anche in relazione alla dinamica.
  • Capacità di utilizzare tutte le possibilità dinamiche dello strumento.
  • Conoscenza musicale e tecnica per poter possedere un buon  fraseggio ed una  buona  qualità del suono attraverso gli esercizi di note lunghe.
  • Acquisizione  di diversi stili attraverso facili pezzi del repertorio.
  • Saper  trasportare nelle varie tonalità.
  • Saper eseguire facili passi d’orchestra .
  • Essere in grado di affrontare repertorio solistico, sinfonico, operistico ed orchestrale (adeguato al livello).
  • Saper utilizzare i primi rudimenti di tecnica di memorizzazione.
  • Consolidamento e  sviluppo della tecnica in tutti i suoi aspetti, scale e arpeggi in tutte le tonalità maggiori e minori, approfondimento del registro acuto e grave, cura dell’omogeneità dei vari registri dello strumento ecc....
  • Approfondimento delle varie articolazioni.
  • Approfondimento del fraseggio per consentire allo studente di affrontare con sufficiente cognizione e autonomia pezzi anche complessi del repertorio.
  • Conoscenza e capacità di esecuzione di vari generi e stili attraverso i più significativi esercizi, brani solistici e da camera.
  • Conoscenza dei vari metodi per tromba.
  • Consolidamento e personalizzazione delle tecniche di memorizzazione.
  • Analogamente verrà incoraggiata l’autonomia del pensiero critico e interpretativo nell’affrontare i diversi generi e stili.
  • Sviluppo della lettura a prima vista e del trasporto in tutte le tonalità.
  • Studi di passi “assolo” d’orchestra .
  • Essere in grado di affrontare repertorio per Tromba e pianoforte (adeguato al livello). .
  • Acquisizione delle varie diteggiature del corno doppio.
  • Acquisizione delle abilità tecniche e delle competenze musicali, culturali ed interpretative relative allo strumento e a quelle affini necessarie per affrontare, con piena consapevolezza con le correlati prassi esecutive, i diversi repertori delle varie epoche fino ai nostri giorni.
  • Approfondimento degli aspetti esecutivi ed interpretativi relativi all’uso dello strumento nell’attività concertistica, solistica, d’insieme e con orchestra.

Abilità nello studio e nella lettura.

  • Sviluppo di abilità di lettura tali da permettere l’esecuzione estemporanea comprensibile di un brano trombettistico di moderata difficoltà rispetto a quelli del repertorio affrontato durante il corso.
  • Acquisizione di capacità di autonoma organizzazione dello studio tale da permettere l’assimilazione di un brano in tempi brevi.

Risultati di tipo teorico:

  • Conoscenza e comprensione del repertorio e dei materiali musicali.
  • Conoscenza e comprensione del repertorio e dei materiali musicali affrontati durante il corso
  • Conoscenza e comprensione del contesto e della didattica affrontata.
     

Risultati di tipo generico:
Capacità di comunicazione

·    Capacità di descrivere efficacemente i principali aspetti formali, strutturali ed espressivi del repertorio affrontato.
·    Capacità di indipendenza, consapevolezza e comunicazione.

 

Prerequisiti e co-requisiti:

All’ammissione, dar prova di aver già preso contatto con tutti i materiali musicali, i repertori e le tecniche adeguate previsti dai risultati di apprendimento sopra descritti per l’unità formativa:
emissione, respirazione, estensione dello strumento complete, buona capacità tecnica ed espressiva.

Contenuti del corso:

Approccio al repertorio solistico orchestrale e cameristico adeguato al livello di studio
Lettura a prima vista e trasporto in tutte le tonalità.

Letture consigliate o richieste:

Metodi: Arban, Studi caratteristici, Temi e variazioniStudi Moderni ( ed. Leduc);
Charlier, Studi Trascendentali,
Bordogni,
Colin,
Schlossberg, ecc.

Attività di apprendimento previste e metodologie didattiche:

Lezioni individuali a cadenza settimanale, di una o due ore, a seconda della capacità attentiva dello studente, per un totale di 40. 
E’ possibile l’ascolto delle lezioni di altri studenti del corso, su richiesta dello studente o su consiglio del professore.

Metodi e criteri di accertamento del profitto:

Esame:

  • esecuzione di un concerto, una sonata o un brano per tromba sola, di adeguata difficoltà, previo accordo con l'insegnante;
  • esecuzione di due studi da un elenco di quattro tratti da: Arban Studi caratteristici, Arban, 27 Studi moderni (edizione Leduc), o altro metodo di equiparata difficoltà (uno sarà scelto dal candidato e uno estratto a sorte).
  • prima vista e trasporto

Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser

Chrome

Firefox

Edge

Safari

Opera