Studio di tecniche e metodi volti al raggiungimento di adeguate competenze per quanto riguarda l’unità formativa.
Studio di brani e repertori dal barocco al preromantico.
(Vedasi in bibliografia)
Lezioni individuali a cadenza settimanale di circa 2 ore ciascuna, nel periodo settembre-luglio. Sono possibili verifiche bimestrali di classe consistenti in presentazioni orali ed esecuzioni di repertorio a scelta.
Metodo: Esame. Esecuzione di repertorio preparato, anche con accompagnamento pianistico.
RA1 - esecuzione TRE TEMPI a scelta della commissione, di una delle sei Suites originali per violoncello solo di J. S. Bach, diversa da quella presentata all’esame di ammissione
RA2 - esecuzione di tre studi, diversi da quelli presentati all’esame di ammissione, tratti da Campagnoli, Hoffmeister, Gavinies, e da Ecole de l’Alto vol. 4, 5. E/O altri metodi di pari difficoltà
RA2 - esecuzione di un brano o un tempo di Sonata di periodo classico o preromantico.
RA3 - esecuzione di due tempi di un Concerto a scelta del candidato del periodo barocco o classico.
Codice Fiscale: 93001510200
Copyright 2025 - Conservatorio di Musica «Lucio Campiani» - Tutti i diritti riservati
Privacy e Cookie policy
Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser
Chrome
Firefox
Edge
Safari
Opera