Lo studente deve acquisire abilità di tipo pratico nell'accompagnamento di pezzi d'opera e di musica vocale da camera, con particolare riguardo al Settecento e comunque a repertori di esecuzione pianistica adeguata al livello conseguito. Le abilità riguardano l'esecuzione strumentale (ritmica, correttezza di lettura, fraseggio, conoscenza della corretta interpretazione dei simboli di diminuzione), l'espressione artistica, la capacità di interagire con il collega cantante.
Le conoscenze di tipo teorico riguardano la conoscenza del repertorio e dei materiali musicali, la prassi del basso continuo, la prassi della risoluzione degli abbellimenti più utilizzati e la conoscenza di qualche semplice regola del diminuirene, la comunicazione didattica al cantante.
Le conoscenze di tipo generico riguardano l'indipendenza nella pratica dell'accompagnamento pianistico, le competenze di carattere psicologico nei confronti dei cantanti, la consapevolezza critica e la capacità di comunicazione.
I prerequisiti richiesti sono quelli garantiti da un diploma di scuola secondaria superiore e da un percorso di studi di pianoforte adeguato al livello del compimento inferiore del vecchio ordinamento o della certificazione conclusiva del corso propedeutico.
Il programma del corso è basato sui seguenti argomenti:
Le lezioni sono individuali e anche in interazione con studenti cantanti
Il corso, che si articola in 20 ore, si conclude con un esame pratico, che produce 7 crediti e consiste nelle seguenti prove:
Codice Fiscale: 93001510200
Copyright 2025 - Conservatorio di Musica «Lucio Campiani» - Tutti i diritti riservati
Privacy e Cookie policy
Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser
Chrome
Firefox
Edge
Safari
Opera