MyConsMN

Teoria e tecnica dell'interpretazione scenica

Modalità di erogazione:

frontale

Lingua di insegnamento:

italiano

Risultati di apprendimento dell’unità formativa:

Padronanza tecnica minima del proprio repertorio che metta lo studente in grado di associare canto e movimento per interpretare un brano solistico
Padronanza della lingua che permetta di interpretare in modo personale e creativo un personaggio
Consapevolezza corporea che renda lo studente cosciente dell’espressivita’ del proprio corpo e dei mezzi di espressione naturali gia’ in suo possesso
Padronanza del gesto e del movimento nello spazio
Costruzione della relazione di ascolto col partner scenico
Lavoro su piccoli gruppi corali
Costruzione di scene di insieme duetti
Comprensione del personaggio e sviluppo di un approfondimento psicologico

Prerequisiti e co-requisiti:

Padronanza tecnica minima del mezzo vocale e memorizzazione di brani solistici e duetti

Lavoro sul repertorio di brani che lo studente sta affrontando nel corso di canto

Repertorio barocco ed opera del 1700. Recitativi secchi ed accompagnati.

Sviluppo di capacita’ di improvvisazione partendo dalla lingua madre soprattutto sui contenuti dei recitativi. Lavoro di ascolto e relazione con l’altro nei duetti.

Sviluppo di un approccio interpretativo personale del personaggio

Contenuti del corso:

Lavoro sul repertorio di brani che lo studente sta affrontando nel corso di canto
Repertorio barocco ed opera del 1700. Recitativi secchi ed accompagnati.
Sviluppo di capacita’ di improvvisazione partendo dalla lingua madre soprattutto sui contenuti dei recitativi.
Lavoro di ascolto e relazione con l’altro nei duetti.
Sviluppo di un approccio interpretativo personale del personaggio

Attività di apprendimento previste e metodologie didattiche:

Lezioni a piccoli gruppi e lavoro individuale. Presenza dello studente al lavoro degli altri per poter capire da fuori come sviluppare lo stesso lavoro condotto su se stesso.
Lezioni settimanali di circa 2 ore ciascuna per circa 27 settimane.
Lavoro organizzato ogni settimana in base ai progressi realizzati nel lavoro svolto nella classe di canto.
Lavoro sulla consapevolezza corporea. Stimolo alla lettura delle proprie naturali capacita’ espressive

Metodi e criteri di accertamento del profitto:

Esame di fine anno con due brani uno solistico ed uno di insieme.
Partecipazione al saggio spettacolo finale in cui lo studente puo’ prodursi con un pubblico esterno nelle scene studiate durante l’anno ed in scene di insieme che comprendono anche un lavoro sull’espressivita’ corporea.
Elaborazione di costumi e trucco atti a definire il personaggio interpretato.

Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser

Chrome

Firefox

Edge

Safari

Opera