MyConsMN

Analisi delle forme compositive e performative del jazz

Modalità di erogazione:

frontale

Lingua di insegnamento:

italiano

Risultati di apprendimento dell’unità formativa:

Risultati di tipo pratico:

Abilità di analisi delle forme e delle prassi di esecuzione più ricorrenti utilizzate nel jazz.

  1. Capacità di analisi delle strutture compositive.
  2. Collocazione stilistica.
  3. Riconoscimento delle caratteristiche compositive dell’arrangiamento con il riconoscimento della formazione e degli strumenti utilizzati.
  4. Capacita di identificazione delle caratteristiche ritmiche e delle possibili varianti.
Risultati di tipo teorico:

Conoscenza e comprensione del repertorio e dei materiali musicali.

  1. Capacità di riconoscimento delle forme, delle caratteristiche dell’arrangiamento, lo stile e le tecniche di variazione analizzate durante il corso
Risultati di tipo generico:

Capacità di comunicazione

  1. Capacità di esporre la forma e seguirla durante l’esecuzione.

Prerequisiti e co-requisiti:

All’ammissione, dar prova di aver già preso contatto con tutti i materiali musicali, i repertori, le tecniche e gli strumenti previsti nei risultati di apprendimento sopra descritti per l’unità formativa.

Contenuti del corso:

  • Conoscenza del blues
  • Forma 16 battute, aaba con varianti, abac, abab1, abca, aab, aba, ab, aabc, aa1, ababcabd, abcab.
  • Scambi di modi.
  • Uso del Pedale.
  • Frammentazioni del Chorus.
  • I Mascheramenti.
  • La Strofa.
  • Le Introduzioni.
  • Le Transizioni.
  • Code.
  • Trasporto del Chorus.
  • Chorus Variabili.
  • Forme Bitematiche.
  • Forme Tritematiche.
  • Forme Quadritematiche.

Attività di apprendimento previste e metodologie didattiche:

Lezioni collettive a cadenza settimanale, di un’ora e mezza ciascuna in media, in 15 settimane circa.

Metodi e criteri di accertamento del profitto:

Esame con ascolto ed analisi delle varie caratteristiche della composizione in oggetto.

Risultati di apprendimento analitico:

  • Acquisire le competenze stilistiche ed analitiche sul repertorio jazzistico.
  • Acquisire le principali tecniche strumentali relative a differenti stili, organici ed epoche.
  • Saper valutare la propria collocazione in un contesto esecutivo e la propria performance.

Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser

Chrome

Firefox

Edge

Safari

Opera