MyConsMN

Prassi esecutive e repertori - Pianoforte jazz

Modalità di erogazione:

frontale

Lingua di insegnamento:

italiano

Risultati di apprendimento dell’unità formativa:

Risultati di tipo pratico:

  • Abilità nell’espressione artistica e nel repertorio.

Attraverso lo studio e la memorizzazione di un cospicuo numero di brani rappresentativi all’interno del repertorio jazzistico sviluppare un’adeguata concezione jazzistica del ritmo e del fraseggio, acquisire familiarità con i principali modelli formali e saper improvvisare su questi materiali con diversi criteri (variazioni sulla melodia, giro armonico, modi, cellule ritmiche e altri parametri).

  • Abilità nella musica d’insieme

Sviluppare una concezione ritmica e armonica che permetta di svolgere un adeguato lavoro di accompagnamento nei diversi contesti stilistici e strumentali (dal duo alla big band); acquisire la capacità di realizzare le sigle accordali nelle varie forme, le parti scritte per esteso e le formule ritmiche.

 

  • Abilità nello studio e nella lettura.

 Capacità di autonoma organizzazione dello studio tale da permettere l’assimilazione di un brano in tempi brevi

 

Risultati di tipo teorico:

  • Conoscenza e comprensione del repertorio e dei materiali musicali.

Conoscenza delle forme ABAC, AABA, Blues, Rhythm Changes, 12 o 16 misure, forme a sviluppo continuo.

 

Risultati di tipo generico:

  • Capacità di comunicazione

Capacità di descrivere efficacemente i principali aspetti formali, strutturali ed espressivi del repertorio affrontato

Prerequisiti e co-requisiti:

All’ammissione, dar prova, attraverso l’esecuzione di temi standard a scelta del candidato, di aver già preso contatto con qualcuno dei materiali musicali, i repertori e le tecniche attinenti al linguaggio jazzistico. In particolare dimostrare la conoscenza del significato delle sigle anglosassoni e la capacità di realizzarle sia pure nelle formule più semplici, anche a prima vista con un adeguato senso ritmico.

Contenuti del corso:

Esercitazioni al pianoforte dello studente da solo, a quattro mani con il docente, con un altro studente e con eventuale sussidio di basi registrate. Studio di trascrizioni. Memorizzazione e riproduzione cantata di assoli. Studio di voicing e applicazione ai brani in repertorio.

Tutti gli argomenti saranno trattati mantenendo una costante attenzione verso:

  • l’uso che l’allievo fa di sé stesso a livello fisico, mentale ed emozionale al fine di renderlo sempre più consapevole, durante lo studio e la performance, della propria postura, dello stato della respirazione, della tensione muscolare;

  • la capacità di ascoltare il proprio suono e sviluppare un conseguente controllo del tocco e della pronuncia;

  • la massima chiarezza e precisione nell’articolazione ritmica.

Il metodo di studio potrà comprendere esercitazioni in cui i vari materiali dovranno essere assimilati e riprodotti in forma percussiva e cantata, con un costante e diversificato impiego del metronomo.

Padronanza degli elementi tecnico-teorici per il I anno

  1. Esecuzione delle scale maggiori, minori, esatonali, diminuite per grado congiunto a partire da tutti gradi per almeno due ottave.

  2. Esecuzione delle quadriadi in uso nell’armonia jazzistica a parti strette in tutti i rivolti.

  3. Voicings a 3 e 4 parti nelle varie formulazioni.

Letture consigliate o richieste:

Repertorio (di riferimento) per il I anno

1.Songs: a scelta dei seguenti autori: RICHARD RODGERS, GEORGE GERSHWIN, HAROLD ARLEN, MATT DENNIS,

2. Blues: Au Privave, Cool Blues

3. Jazz standards forma breve (12 o 16 misure): Recordame  Valse Hot

4. Jazz standards periodo swing: It don’t mean a thing,  Perdido

5. Jazz standards periodo be bop/ hard bop: Well you Needn’t, In Walked Bud,  Anthropology,

6.Jazz standards periodo modale Flamenco Sketches, Maiden Voyage, All Blues

Lo studente dovrà preparare per l’esame almeno un brano per ognuna delle 6 tipologie.

Testi di riferimento:

Bill Dobbins, A Creative Approach To Jazz Piano Harmony
Mark Levine, The Jazz Piano Book
Phil De Greg, Jazz Keyboard Harmony

Dispense fornite dal docente

Attività di apprendimento previste e metodologie didattiche:

Lezioni individuali  in compresenza di 2 studenti,a cadenza bi/tri-settimanale, di 2 ore ciascuna in media, per un totale di 36 ore di lezione.

E’ possibile l’ascolto delle lezioni di altri studenti del corso, su richiesta dello studente o su consiglio del professore.

Metodi e criteri di accertamento del profitto:

Esecuzione a memoria di tre brani (uno scelto dallo studente e due dalla commissione) tra quelli preparati appartenenti al repertorio comprendenti esposizione tematica, armonizzazione in forma di accompagnamento, improvvisazione.

Esecuzione di scale e voicings scelti dalla commissione fra quelli studiati durante l’anno in una tonalità sorteggiata.

Esecuzione di una partitura pianistica (trascrizione e di un arrangiamento pianistico a stampa) scelta fra quelle proposte dal docente e studiate durante l'anno.

Esecuzione a memoria della trascrizione di un solo pianistico effettuata dallo studente.

Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser

Chrome

Firefox

Edge

Safari

Opera