MyConsMN

Prassi esecutive e repertori - Canto jazz

Modalità di erogazione:

frontale

Lingua di insegnamento:

italiano

Risultati di apprendimento dell’unità formativa:

  • Abilità nell’espressione artistica dello strumento
  1. Conoscenze di base dell’apparato vocale : anatomia e fisiologia
  2. Esercizi di respirazione costodiaframmatica  e riscaldamento vocale
  3. Educazione all’ascolto
  4. Conoscenza dell’estensione vocale e delle differenti qualità o registri

 

  • Abilità nello studio e nella lettura.
  1. Studio delle scale modali nel modo maggiore
  2. Studio di triadi arpeggiate e loro rivolti (maj, min, ecc, dim)
  3. Pratica di 5 studi/solfeggi di livello base per la pronuncia jazzistica : lettura ritmica, lettura con solmisazione, lettura con scat
  4. Studio della scala pentatonica e della scala blues
  5. Studio delle strutture principali del blues maggiore e del blues minore

 

  • Conoscenza e comprensione del repertorio e dei materiali musicali.
  1. Studio analitico-pratico del Tin-Pan Alley Songbook e di brani dell’Era Swing
  2. Studio approfondito della parte letteraria di ogni brano con particolare attenzione alla corretta pronuncia inglese/americana, al significato testuale e al contesto musicale

 

  • Capacità di comunicazione
  1. Capacità di descrivere efficacemente i principali aspetti formali, strutturali ed espressivi del repertorio affrontato

 

Prerequisiti e co-requisiti:

In sede di esame verrà testata la musicalità e le nozioni teorico musicali del candidato. Inoltre verranno prese in esame le motivazioni individuali.

Contenuti del corso:

Le attività svolte durante le lezioni:

  1. Pratica di scale, arpeggi e intervalli
  2. Studio propedeutico di singoli parametri musicali permette l’acquisizione di obiettivi specifici, come lo sviluppo di una maggiore consapevolezza ritmica e di un maggiore controllo sull’intonazione
  3. Studio pratico del repertorio e trascrizione di esecuzioni vocali

Attività di apprendimento previste e metodologie didattiche:

Lezioni di gruppo (4 persone per ogni gruppo)
12 incontri della durata indicativamente di 3 ore cadauno
Frequenza settimanale o quindicinale

Metodi e criteri di accertamento del profitto:

La verifica avverrà per mezzo di :

  1. Esame finale
  2. Esecuzione durante il saggio/concerto

Repertorio richiesto : 2 brani a scelta tra i 16 proposti durante l’anno accademico
Durata della prova : 20 minuti

Nella valutazione si terrà conto del percorso svolto, della partecipazione effettiva alle lezioni e dello sviluppo delle abilità. Particolare attenzione sarà data all’intonazione, al senso ritmico, alla pronuncia e alla espressività.

Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser

Chrome

Firefox

Edge

Safari

Opera