MyConsMN

Musica d'insieme per strumenti ad arco

Modalità di erogazione:

frontale

Lingua di insegnamento:

italiano

Risultati di apprendimento dell’unità formativa:

Conoscenza e studio del repertorio quartettistico da Haydn al ‘900, del repertorio per quintetto archi e per orchestra d‘archi ma anche di qualsiasi formazione cameristica per archi.
Concertazione nella musica d’insieme
Affinamento della tecnica dell’arco al fine interpretativo nelle differenti epoche, dal periodo barocco al romantico fino al contemporaneo.
Perfezionamento tecnico strumentale, intonazione d’insieme, fraseggio e interpretazione.

Prerequisiti e co-requisiti:

Si richiede adeguata preparazione tecnica strumentale e conoscenza del repertorio quartettistico per archi.

Contenuti del corso:

Studio del repertorio per formazioni cameristiche per archi.

W.A. Mozart, Quartetto, K 421
F. Schubert, Quintetto, op. 163
A. Vivaldi, Concerto per 4 vl.e archi, RV 580
A. Vivaldi, Sinfonie, RV 146-156
F.J. Haydn, Quartetti per archi
P.I. Ciajkovskij, Serenata per archi, op.48

Sono previsti, saggi e concerti (tra i quali: concerto di Natale e concerti inseriti nella stagione estiva del conservatorio) 

Attività di apprendimento previste e metodologie didattiche:

Lezioni di quartetto, quintetto, quartetto per violoncelli, orchestra d’archi

Le lezioni, per piccoli gruppi, hanno una cadenza settimanale e una durata media di 2 ore per ogni gruppo.
Il repertorio per orchestra d'archi richiede più ore di prove, generalmente nel periodo precedente l’eventuale concerto o evento e coinvolge tutti i membri della classe di archi.

 

Metodi e criteri di accertamento del profitto:

È prevista idoneità con valutazione sulla base del rendimento.
La valutazione terrà conto dei progressi tecnici interpretativi.

Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser

Chrome

Firefox

Edge

Safari

Opera