Abilità nell’espressione artistica
Al completamento dei loro studi gli studenti devono essere in grado di creare e realizzare la propria idea artistica e devono aver sviluppato le necessarie abilità per la loro espressione
Abilità nel repertorio
Al completamento dei loro studi gli studenti dovrebbero aver studiato e, dove possibile, eseguito il repertorio rappresentativo dell’area principale degli studi
Durante il percorso, dovrebbero aver avuto esperienza di una appropriata varietà di stili
Abilità nella musica d’insieme
Al completamento dei loro studi gli studenti dovrebbero essere abili nell’interagire musicalmente in gruppi musicali, diversi sia per organico che per stile
Abilità nello studio e nelle prove
Al completamento dei loro studi gli studenti dovrebbero aver acquisito una efficace tecnica di studio e di prova per progredire autonomamente nello studio.
Nel corso degli studi, dovrebbero aver acquisito sane abitudini per quanto attiene alla tecnica e alla postura che li mettano in grado di usare il loro corpo in maniera efficace e non dannosa
Abilità nella lettura
Al completamento dei loro studi gli studenti dovrebbero aver acquisito appropriate competenze per la trasmissione e la comunicazione della struttura musicale, dei materiali e delle idee. Per esempio, la competenza per Lettura della Partitura deve essere sufficiente sia per comprendere la struttura musicale che per una fluente lettura a prima vista
Abilità nell’educazione dell’orecchio, di produzione e di riproduzione
Al completamento dei loro studi gli studenti dovrebbero essere in grado di riconoscere con l’orecchio, memorizzare e manipolare il materiale della musica
Abilità verbali
Al completamento dei loro studi gli studenti dovrebbero essere capaci di parlare o scrivere con intelligenza sul loro far musica
Abilità nelle esibizioni pubbliche
Al completamento dei loro studi gli studenti dovrebbero essere in grado di far fronte alle esigenze di comportamento e di comunicazione di una esecuzione in pubblico
Abilità nell’improvvisazione
Al completamento dei loro studi gli studenti dovrebbero essere in grado di dare forma e/o a creare musica in modi che vadano oltre la notazione sullo spartito
Conoscenza e comprensione del repertorio e dei materiali musicali
Al completamento dei loro studi gli studenti dovrebbero conoscere il repertorio di riferimento del loro studio principale ed almeno una parte del loro repertorio più specialistico, insieme al repertorio degli altri strumenti associati ove appropriato
Gli studenti dovrebbero conoscere gli elementi comuni ed i modelli organizzativi della musica, e comprendere la loro interazione.
Conoscenza e comprensione del contesto
Al completamento dei loro studi gli studenti dovrebbero conoscere e capire le linee principali della storia della musica e delle opere ad essa associate.
Gli studenti dovrebbero avere familiarità con gli stili musicali e le relative tradizioni esecutive.
Gli studenti dovrebbero avere un’ampia comprensione di come la tecnologia è utile al campo musicale nel suo complesso e dovrebbero essere informati degli sviluppi tecnologici applicabile alla loro area di specializzazione.
Gli studenti dovrebbero avere alcune conoscenze degli aspetti finanziari, commerciali e legali della professione musicale.
Al completamento dei loro studi gli studenti dovrebbero essere consapevoli delle relazioni e delle interdipendenze tra tutti gli elementi dei loro studi teorici e pratici.
Abilità nell’improvvisazione
Al completamento dei loro studi gli studenti dovrebbero conoscere alcuni elementi e processi che sono alla base dell’improvvisazione
Abilità in ambito didattico (dove applicabile)
Quando ricevono una formazione didattica di base, gli studenti dovrebbero avere familiarità con i concetti basilari e le pratiche della didattica, specialmente quelle correlate con l’educazione musicale.
Indipendenza
Al completamento dei loro studi gli studenti dovrebbero essere in grado di lavorare in maniera indipendente intorno ad una varietà di problemi:
Competenze di carattere psicologico
Al completamento dei loro studi gli studenti dovrebbero essere in grado di fare un effettivo uso, in una varietà di situazioni:
Consapevolezza critica
Al completamento dei loro studi gli studenti dovrebbero:
Capacità di comunicazione
Al completamento dei loro studi gli studenti dovrebbero avere acquisito efficaci competenze sociali e di comunicazione, comprese l’abilità di:
Lo studente lavorerà su diversi ambiti:
Alcuni metodi e testi utilizzati:
J. Delecluse, Vic Firth, D. Friedman, R. Wiener, J.S. Bach (Sonate e Partite ), Wilcoxon, F. Lepak, N. Woud, D.Agostini, Orchestrer Probenspiel, Al Payson, R. Hochrainer, T. De Piscopo, R. Carroll (Orchestral repertoire), B. Molenhof, G.H. Green, M. Goldemberg, I. Berroa, E. Sammut, K. Abe, G. Stout, ecc.
Le lezioni verranno impartite principalmente a livello individuale con cadenza settimanale.
Sono previste lezioni di gruppo per lo studio della musica d’insieme.
Esame pratico con esecuzione di un programma dato dal docente ed eseguito davanti ad una commissione formata dal docente di corso più due maestri di altre discipline musicali
Programma d'esame:
esecuzione di:
TAMBURO:
uno studio scelto tratto da vari metodi, tra cui:
VIBRAFONO:
uno studio tratto da vari metodi- alcuni esempi tra cui:
MARIMBA:
un brano anche non originariamente scritto per marimba ad esempio:un tempo di una suite di J.S.Bach (trascrizione per marimba) ecc. o uno studio/composizione da concordarsi con il docente del corso
XILOFONO:
prova 1: uno studio tratto da vari metodi- alcuni esempi tra cui:
Oppure:
Un brano o composizione anche non originariamente scritti per xilofono.
Prova 2: esecuzione di un passo d’orchestra studiato nell’ anno di corso.
TIMPANI:
uno studio per almeno tre timpani con cambi di intonazione tratto da vari metodi alcuni esempi tra cui:
ACCESSORI (piatti, grancassa, tamburello basco, triangolo, nacchere)
uno studio tratto da vari metodi per ciascuno degli strumenti tra cui:
BATTERIA/ PERCUSSIONI ETNICHE:
esecuzione di uno studio per sola batteria o percussioni etniche, o accompagnamento di un brano con l’utilizzo di basi registrate.
Alcuni metodi di riferimento:
N.B.: per ciascuna delle prove sopra indicate, il candidato può concordare con il docente la presentazione di brani alternativi di analoga difficoltà e livello in riferimento al corso svolto.
Codice Fiscale: 93001510200
Copyright 2025 - Conservatorio di Musica «Lucio Campiani» - Tutti i diritti riservati
Privacy e Cookie policy
Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser
Chrome
Firefox
Edge
Safari
Opera