MyConsMN

Prassi esecutive e repertori - Strumenti a percussione

Modalità di erogazione:

frontale

Lingua di insegnamento:

italiano

Risultati di apprendimento dell’unità formativa:

Risultati di tipo pratico

Abilità nell’espressione artistica

Al completamento dei loro studi gli studenti devono essere in grado di creare e realizzare la propria idea artistica e devono aver sviluppato le necessarie abilità per la loro espressione

Abilità nel repertorio

Al completamento dei loro studi gli studenti dovrebbero aver studiato e, dove possibile, eseguito il repertorio rappresentativo dell’area principale degli studi
Durante il percorso, dovrebbero aver avuto esperienza di una appropriata varietà di stili

Abilità nella musica d’insieme

Al completamento dei loro studi gli studenti dovrebbero essere abili nell’interagire musicalmente in gruppi musicali, diversi sia per organico che per stile

Abilità nello studio e nelle prove

Al completamento dei loro studi gli studenti dovrebbero aver acquisito una efficace tecnica di studio e di prova per progredire autonomamente nello studio.
Nel corso degli studi, dovrebbero aver acquisito sane abitudini per quanto attiene alla tecnica e alla postura che li mettano in grado di usare il loro corpo in maniera efficace e non dannosa

Abilità nella lettura

Al completamento dei loro studi gli studenti dovrebbero aver acquisito appropriate competenze per la trasmissione e la comunicazione della struttura musicale, dei materiali e delle idee. Per esempio, la competenza per Lettura della Partitura deve essere sufficiente sia per comprendere la struttura musicale che per una fluente lettura a prima vista

Abilità nell’educazione dell’orecchio, di produzione e di riproduzione

Al completamento dei loro studi gli studenti dovrebbero essere in grado di riconoscere con l’orecchio, memorizzare e manipolare il materiale della musica

Abilità verbali

 Al completamento dei loro studi gli studenti dovrebbero essere capaci di parlare o scrivere con intelligenza sul loro far musica

Abilità nelle esibizioni pubbliche

 Al completamento dei loro studi gli studenti dovrebbero essere in grado di far fronte alle esigenze di comportamento e di comunicazione di una esecuzione in pubblico

Abilità nell’improvvisazione

Al completamento dei loro studi gli studenti dovrebbero essere in grado di dare forma e/o a creare musica in modi che vadano oltre la notazione sullo spartito

 

Risultati di tipo teorico (conoscenze)

Conoscenza e comprensione del repertorio e dei materiali musicali

Al completamento dei loro studi gli studenti dovrebbero conoscere il repertorio di riferimento del loro studio principale ed almeno una parte   del loro repertorio più specialistico, insieme al repertorio degli altri strumenti associati ove appropriato
Gli studenti dovrebbero conoscere gli elementi comuni ed i modelli organizzativi della musica, e comprendere la loro interazione.

Conoscenza e comprensione del contesto

Al completamento dei loro studi gli studenti dovrebbero conoscere e capire le linee principali della storia della musica e delle opere ad essa associate.
Gli studenti dovrebbero avere familiarità con gli stili musicali e le relative tradizioni esecutive.
Gli studenti dovrebbero avere un’ampia comprensione di come la tecnologia è utile al campo musicale nel suo complesso e dovrebbero essere informati degli sviluppi tecnologici applicabile alla loro area di specializzazione.
Gli studenti dovrebbero avere alcune conoscenze degli aspetti finanziari, commerciali e legali della professione musicale.
Al completamento dei loro studi gli studenti dovrebbero essere consapevoli delle relazioni e delle interdipendenze tra tutti gli elementi dei loro studi teorici e pratici.

Abilità nell’improvvisazione

Al completamento dei loro studi gli studenti dovrebbero conoscere alcuni elementi e processi che sono alla base dell’improvvisazione

Abilità in ambito didattico (dove applicabile)

Quando ricevono una formazione didattica di base, gli studenti dovrebbero avere familiarità con i concetti basilari e le pratiche della didattica, specialmente quelle correlate con l’educazione musicale.

 

Risultati di tipo generico

Indipendenza

Al completamento dei loro studi gli studenti dovrebbero essere in grado di lavorare in maniera indipendente intorno ad una varietà di problemi:

  • raccogliere, analizzare e sintetizzare informazioni
  • sviluppare idee e argomenti in maniera critica
  • essere auto motivati e auto diretti

Competenze di carattere psicologico

Al completamento dei loro studi gli studenti dovrebbero essere in grado di fare un effettivo uso, in una varietà di situazioni:

  • della loro immaginazione
  • della loro intuizione
  • della loro comprensione  emotiva
  • della loro capacità di  pensare e lavorare creativamente quando vi è da risolvere un problema
  • della loro capacità di  pensare e lavorare  in maniera flessibile, adattandosi al nuovo e alle situazioni in evoluzione
  • della loro capacità di controllare e, quando possibile,  prevenire l’ansia e lo stress, e la loro interazione con le domande  fisiologiche associate all’ esibizione.

Consapevolezza critica

Al completamento dei loro studi gli studenti dovrebbero:

  • avere un’autoconsapevolezza critica
  • essere in grado di applicare le loro capacità critiche al lavoro degli altri in maniera costruttiva

Capacità di comunicazione

Al completamento dei loro studi gli studenti dovrebbero avere acquisito efficaci competenze sociali e di comunicazione, comprese l’abilità di:

  • lavorare con gli altri per progetti o attività comuni
  • lavorare in gruppo, negoziare ed organizzare
  • integrarsi con gli altri individui in una varietà di contesti culturali
  • presentare il lavoro in una forma accessibile
  • avere appropriate competenze nell’ambito delle tecnologie informatiche.

Prerequisiti e co-requisiti:

  1. TAMBURO-Esecuzione di uno studio a scelta del candidato
    Lo studio dovrà contenere frequenti cambi di tempo, di dinamica e prevedere l’utilizzo della tecnica del rullo.
  2. XILOFONO- Esecuzione di uno studio a scelta del candidato.
  3. VIBRAFONO o MARIMBA- Esecuzione di uno studio a quattro bacchette a scelta del candidato.
  4. TIMPANI- Esecuzione di uno studio   con almeno due timpani
  5. ACCESSORI- (Piatti, grancassa, tamburello basco, nacchere, triangolo) Il candidato dovrà dimostrare di saper utilizzare gli strumenti elencati.
  6. BATTERIA- Esecuzione di uno studio per sola batteria o accompagnamento di un brano con l’utilizzo di basi registrate a scelta del candidato
  7. PROVA FACOLTATIVA- Esecuzione di una breve composizione a scelta del candidato per uno dei principali strumenti sopra elencati, o per più strumenti riuniti o accessori e pianoforte. Potrà essere eseguito anche un solo movimento di una composizione più ampia. Il candidato si dovrà presentare con il proprio pianista accompagnatore.
  8. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale

Contenuti del corso:

Lo studente lavorerà su diversi ambiti:

 

  1. Formazione e perfezionamento del proprio orecchio musicale, tramite l’ascolto e la riproduzione con la voce di linee melodiche e ritmiche proposte dal docente, ascolto di brani e composizioni musicali.
  2. Studio e analisi di esercizi, brani, concerti, sonate ecc. adeguati al proprio livello di corso, eseguiti durante la propria lezione con il docente e i compagni di classe presenti in aula, abituandosi così a suonare pubblicamente quanto studiato.
  3. Oltre alle percussioni orchestrali, verranno presi in considerazione e studiati repertori e strumenti inseriti nei linguaggi musicali etnici, jazzistici ad esempio: congas, timbales, pandeiro, cajon, bonghi, batteria ecc.
  4. Particolare attenzione sarà rivolta al lavoro di gruppo con lo studio di brani per ensemble.

Letture consigliate o richieste:

Alcuni metodi  e testi utilizzati:
J. Delecluse, Vic Firth, D. Friedman, R. Wiener, J.S. Bach (Sonate e Partite ), Wilcoxon, F. Lepak, N. Woud, D.Agostini, Orchestrer Probenspiel, Al Payson, R. Hochrainer, T. De Piscopo, R. Carroll (Orchestral repertoire), B. Molenhof, G.H. Green, M. Goldemberg, I. Berroa, E. Sammut, K. Abe, G. Stout, ecc.

Attività di apprendimento previste e metodologie didattiche:

Le lezioni verranno impartite principalmente a livello individuale con cadenza settimanale.
Sono previste lezioni di gruppo per lo studio della musica d’insieme.

Metodi e criteri di accertamento del profitto:

Esame pratico con esecuzione di un programma dato dal docente ed eseguito davanti ad una commissione formata dal docente di corso più due maestri di altre discipline musicali

Programma d'esame:

esecuzione di:

TAMBURO:        
uno studio scelto  tratto da vari metodi,  tra cui:          

  • V. Firth, The solo snare drummer
  • J. Délecluse, 12 etudes pour caisse claire
  • J. Délecluse, Methode de caisse claire
  • A.J. Cirone, Portraits in Rhythm
  • C. Wilcoxon, Advanced snare drum solos
  • M. Peters, Advanced snare drum studies.
  • L. Stefanuto, Dieci divertimenti per tamburo
  • F. Lepak, Fifty contemporary snare drum etudes

VIBRAFONO:    
uno studio  tratto da vari metodi- alcuni esempi tra cui:            

  • D. Friedman, Dampening & pedaling
  • R. Wiener, Vibe solos (vol. I)
  • B. Molenhof, Vibe solos
  • B. Molenhof, Music of the day

MARIMBA:        
un brano anche non originariamente scritto per marimba ad esempio:un tempo di una suite di J.S.Bach (trascrizione per marimba) ecc.  o uno studio/composizione da concordarsi con il docente del corso

XILOFONO:     

prova 1: uno studio tratto da vari metodi- alcuni esempi tra cui:

  • M. Goldemberg, Modern school for xilophone
  • W. Pachla, Studi
  • O. Bianchi, Studi per xilofono.

Oppure:

Un brano o composizione anche non originariamente scritti per xilofono.

Prova 2:  esecuzione di un passo d’orchestra studiato nell’ anno di corso.

TIMPANI:           

uno studio per almeno tre timpani con cambi di intonazione tratto da vari metodi alcuni esempi tra cui:

  • V. Firth, Solo timpanist.
  • J. Délecluse, Metodi vari                                         

ACCESSORI  (piatti,  grancassa, tamburello basco, triangolo, nacchere)

uno studio tratto da vari metodi per ciascuno degli strumenti tra cui:

  • A. Payson, Techniques of playing bass drum, cymbals & accessories.
  • R. Hocrainer, Cinellen/ Grosse trommel und anderes..

BATTERIA/ PERCUSSIONI ETNICHE:
esecuzione di uno studio per sola batteria o percussioni etniche, o accompagnamento di un brano con l’utilizzo di basi registrate.

Alcuni metodi di riferimento:

  • D. Agostini, Vol. III. e IV
  • J. Chapin, Advanced techniques for the modern drummer
  • Gary Chaffee, Linear time playing (Funk e fusion grooves  for the modern styles)
  • Tullio De Piscopo, Jazz Walkin’ ed.  BMG
  • Erik Veldkamp, Play’ em rigth! Ed.  De Haske
  • Lars Svane, The brazilian drummer  ed. Percussion Center Publications
  • Ignacio Berroa, Grovin’ in clave ed. playin time
  • Chuck Silvernan, Afro- Carribbean pratical playlongs for drum set, ed. Palito productions

N.B.: per ciascuna delle prove sopra indicate, il candidato può concordare con il docente la presentazione di brani alternativi di analoga difficoltà e livello in riferimento al corso svolto.

Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser

Chrome

Firefox

Edge

Safari

Opera