MyConsMN

Musica d'insieme fiati

Modalità di erogazione:

frontale

Lingua di insegnamento:

italiano

Risultati di apprendimento dell’unità formativa:

Risultati di tipo pratico

Abilità nel repertorio

Al completamento del percorso formativo lo studente dovrebbe:

  • essere in grado di eseguire un repertorio della durata di uno o più brani di un programma da concerto per ensemble di strumenti a fiato
  • aver acquisito le abilità di base, adeguate per un corso di studi di livello accademico, necessarie per affrontare, sia dal punto di vista tecnico che espressivo, brani del repertorio per ensemble di strumenti a fiato appartenenti a vari periodi storico-stilistici
  • avere acquisito le competenze di base nella prassi esecutiva, adeguate per un corso di studi di livello accademico, necessarie per lo studio e l’esecuzione di brani del repertorio per ensemble di strumenti a fiato appartenenti a vari periodi storico-stilistici
  •  aver acquisito le competenze di base, adeguate per un corso di studi di livello accademico, necessarie per effettuare la scelta di brani da inserire in un programma da concerto per ensemble di strumenti a fiato

Abilità nella musica d’insieme

Al completamento del percorso formativo lo studente dovrebbe:

  • essere in grado di riconoscere ed ottenere, anche sotto la guida del docente, una corretta intonazione all’interno di un ensemble di strumenti a fiato
  • aver acquisito le abilità di base, adeguate per un corso di studi di livello accademico, necessarie per ascoltare, memorizzare e riconoscere il materiale musicale delle diverse parti strumentali nell’esecuzione di brani del repertorio per ensemble di strumenti a fiato
  • aver acquisito le abilità di base, adeguate per un corso di studi di livello accademico, necessarie per comprendere, anche sotto la guida del docente, lo svolgimento delle parti strumentali nell’esecuzione di brani del repertorio per ensemble di strumenti a fiato
  • essere in grado di comprendere le specificità strumentali, sia dal punto di vista tecnico che espressivo, all’interno di un ensemble di strumenti a fiato
  • aver acquisito le abilità di base, adeguate per un corso di studi di livello accademico, necessarie per interagire come componente di un ensemble di strumenti a fiato
  • aver acquisito le abilità di base, adeguate per un corso di studi di livello accademico, necessarie per ricercare un corretto equilibrio nella sonorità d’insieme, sia dal punto di vista dinamico che timbrico, all’interno di un ensemble di strumenti a fiato

Abilità nello studio e nelle prove

Al completamento del percorso formativo lo studente dovrebbe:

  • aver acquisito tecniche di studio di base, adeguate per un corso di studi di livello accademico, utili per affrontare brani del repertorio per ensemble di strumenti a fiato
  • essere in grado di valutare, anche sotto la guida del docente, il carico di lavoro nello studio necessario per affrontare un repertorio per ensemble di strumenti a fiato
  • essere in grado di programmare, anche sotto la guida del docente, le prove necessarie per affrontare un repertorio per ensemble di strumenti a fiato

Abilità nella lettura

Al completamento del percorso formativo lo studente dovrebbe:

  • aver acquisito le abilità di base, adeguate per un corso di studi di livello accademico, necessarie per leggere ed eseguire a prima vista la parte del proprio strumento di brani del repertorio per ensemble di strumenti a fiato

Abilità percettive

Al completamento del percorso formativo lo studente dovrebbe:

  • aver acquisito le abilità di base, adeguate per un corso di studi di livello accademico, necessarie per memorizzare e riconoscere il materiale musicale nell’ascolto di brani del repertorio per ensemble di strumenti a fiato

Abilità verbali

Al completamento del percorso formativo lo studente dovrebbe:

  • essere in grado di commentare, anche sotto la guida del docente, i brani studiati

Abilità nelle esibizioni pubbliche

Al completamento del percorso formativo lo studente dovrebbe:

  • dimostrare di saper affrontare, sia dal punto di vista tecnico che espressivo, una esecuzione pubblica dei brani studiati

 

Risultati di tipo teorico

Conoscenza del repertorio e dei materiali musicali

Al completamento del percorso formativo lo studente dovrebbe:

  • dovrebbe aver acquisito una conoscenza di base, adeguata per un corso di studi di livello accademico, del materiale musicale dei brani studiati

Conoscenza del contesto

Al completamento del percorso formativo lo studente dovrebbe:

  • aver acquisito una conoscenza di base, adeguata per un corso di studi di livello accademico, del contesto storico-stilistico dei brani studiati

 

Risultati di tipo generico

Competenze di carattere psicologico

Al completamento del percorso formativo lo studente dovrebbe:

  • dovrebbe dimostrare di saper affrontare, anche dal punto di vista psicologico, una esecuzione pubblica dei brani studiati

Consapevolezza critica

Al completamento del percorso formativo lo studente dovrebbe:

  • aver acquisito le competenze di base, adeguate per un corso di studi di livello accademico, per valutare in maniera critica, anche sotto la guida del docente, il lavoro svolto all’interno di un ensemble di strumenti a fiato
  • essere in grado di interagire, anche dal punto di vista comunicativo, con gli altri componenti di un ensemble di strumenti a fiato.

Capacità di comunicazione

Al completamento del percorso formativo lo studente dovrebbe:

  •  essere in grado di interagire, anche dal punto di vista comunicativo, con gli altri componenti di un ensemble di strumenti a fiato.

 

 

Prerequisiti e co-requisiti:

All’inizio del percorso formativo lo studente dovrebbe:

  • essere in possesso di una buona tecnica individuale nel proprio strumento che permetta di affrontare le attività programmate
  • essere in possesso di buone competenze di carattere teorico che permettano di affrontare le attività programmate

Contenuti del corso:

  • Esercizio con l’obiettivo di ottenere una corretta intonazione in un ensemble di strumenti a fiato
  • Presentazione, dal punto di vista tecnico ed espressivo, di brani del repertorio per ensemble di strumenti a fiato di vari periodi storico-stilistici
  • Studio di tecniche efficaci per affrontare la lettura a prima vista di brani del repertorio per ensemble di strumenti a fiato
  • Esercizio di lettura a prima vista di brani del repertorio per ensemble di strumenti a fiato
  • Esercizio per l’acquisizione di capacità di interazione all’interno di un ensemble di strumenti a fiato
  • Studio di tecniche efficaci per affrontare brani del repertorio per ensemble di strumenti a fiato
  • Esercizio con l’obiettivo di ottenere un corretto equilibrio nella sonorità d’insieme, dal punto di vista dinamico e timbrico, in un ensemble di strumenti a fiato
  • Studio, sia dal punto tecnico che espressivo, di brani del repertorio per ensemble di strumenti a fiato appartenenti a vari periodi storico-stilistici
  • Studio della prassi esecutiva necessaria per l’esecuzione di brani del repertorio per ensemble di strumenti a fiato appartenenti a vari periodi storico-stilistici
  • Preparazione di una esecuzione pubblica dei brani studiati
  • Studio di tecniche efficaci per la risoluzione dei problemi nel caso di difficoltà, manifestate da parte dello studente e riscontrate da parte del docente, nel raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati per l’anno di corso

Attività di apprendimento previste e metodologie didattiche:

Lezioni collettive a cadenza settimanale, di un’ora ciascuna in media, per un totale di 25 ore di lezione in 27 settimane.

Metodi e criteri di accertamento del profitto:

Verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati mediante esecuzione pubblica, in forma di concerto o saggio, di brani del repertorio studiato durante il percorso formativo.

In alternativa verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati mediante esecuzione all’interno della classe di brani del repertorio

Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser

Chrome

Firefox

Edge

Safari

Opera