MyConsMN

Concertazione e direzione di coro: prassi esecutive e repertori

Modalità di erogazione:

frontale

Lingua di insegnamento:

italiano

Risultati di apprendimento dell’unità formativa:

Risultati di tipo Pratico:

Abilità nell’ Espressione Artistica

  1. Tecnica vocale:
    conoscenza e padronanza delle principali caratteristiche della tecnica vocale di uno o più periodi storici a propria scelta e conseguente capacità di esplicarle e comunicarle (con esempi pratici) ai componenti del coro
     
  2. Concertazione:
    sviluppare la capacità di ascolto ed attenzione verso tutte le voci per poter intervenire nel caso di problemi ritmici, d’intonazione, di fraseggio e dinamica. Particolare attenzione dovrà essere data alla lettura del testo (anche attraverso l’analisi delle figure retoriche).
    Capacità di realizzare l’equilibrio sonoro fra le voci.
    Capacità di prevenire gli errori.
     
  3. Gestualità:
    “la Tecnica è Comunicazione” – Perfezionamento della Tecnica e delle capacità espressive per poter comunicare al meglio, attraverso il gesto, la proprio idea artistica.
     
  4. Capacità di sintesi per quanto riguarda la struttura totale del brano (ritmo, fraseggio, struttura formale e, a seconda del periodo, conoscenza della linea polifonica o della struttura armonica).
    Ne consegue:
    a) per tutti coloro che derivano dallo studio di strumenti a tastiera, sviluppo della capacità di trascrizione, anche estemporanea, di spartiti e partiture per poter accompagnare il coro al Pianoforte (anche se solo durante le prove)
    b) per coloro che provengono da altri studi e strumenti capacità di accompagnare almeno durante la prova, due linee vocali per volta.
     

Abilità nel repertorio

  1. Analisi di alcuni brani che caratterizzano i diversi periodi storici
     
  2. Approfondimento, attraverso l’analisi, del repertorio di uno o più compositori a propria scelta

    Abilità nelle esecuzioni pubbliche

  3. Valutazione dell’acustica e degli spazi in generale
     
  4. Capacità di organizzazione, di comunicazione e di concentrazione
     

Risultati di tipo teorico:
Conoscenza e comprensione del repertorio e dei materiali musicali

  1. Conoscenza dei materiali musicali che riguardano la prassi della polifonia vocale:
    1. Registri vocali dal Medioevo al Rinascimento
    2. Estetica del suono
    3. L’ arte della diminuzione
    4. Principi di retorica musicale
       
  2. Conoscenza di materiale musicale riguardante la musica sacra dei grandi compositori del ‘700 e dell’800 (a propria scelta).
     
  3. Conoscenza di materiale musicale riguardante il teatro lirico del ‘700 e dell’ 800 (a propria scelta).

 

Risultati di tipo generico:
Consapevolezza critica

Sviluppo di una coscienza critica per quanto riguarda l’analisi del repertorio, la gestualità e l’ascolto.

Prerequisiti e co-requisiti:

All’ammissione, dar prova di avere già esperienza nell’ambito corale o del canto solistico, conoscenze relative alla lettura del repertorio vocale corale, anche modesta, della composizione vocale.
Valutaziono di tutti i predetti requisiti e prova pratica riguardante la gestualità.

Contenuti del corso:

  1. Analisi, discussione critica, concertazione e direzione di composizioni o brani tratti dalle composizioni dei seguenti Autori (a propria scelta):
    O. di Lasso, P. da Palestrina, L. Marenzio, C. Monteverdi
    Musica Sacra:
    M.A. Charpentier, A. Vivaldi, J.S. Bach, W.A. Mozart, L. Cherubini, G. Rossini, G. Verdi, G. Bizet, G. Puccini, P. Mascagni, Z. Kodaly, B. Bettinelli, T. Zardini, B.Chilcott, M. Palmeri, L. Bacalov.
  2. A propria scelta, analisi e direzione di brani corali tratti dal repertorio della musica lirica
  3. Tecnica gestuale:
    elementi generali e gestualità personale,
    gestualità legata alla prassi del periodo storico.
  4. Elementi di Direzione d’ Orchestra in relazione alla scrittura vocale e corale
  5. Elementi di Accompagnamento Pianistico in relazione alla scrittura vocale e corale.

Strumenti didattici: testi a propria scelta, dispense, partiture.

Attività di apprendimento previste e metodologie didattiche:

Lezioni individuali a cadenza bisettimanale, di un’ora ciascuna mediamente, per un totale di 42 ore di lezione.

Metodi e criteri di accertamento del profitto:

Esame con prova pratica di analisi, concertazione e direzione di un brano scelto dal Docente, durante l’ultimo mese di insegnamento.

Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser

Chrome

Firefox

Edge

Safari

Opera