MyConsMN

Prassi esecutive e repertori - Canto

Modalità di erogazione:

frontale

Lingua di insegnamento:

italiano

Risultati di apprendimento dell’unità formativa:

Al termine della I annualità lo studente deve essere in grado di :

  • controllare l'emissione della propria voce,  tramite una corretta respirazione;
  • eseguire i segni dinamici (legato, staccato, crescendo, diminuendo, ecc.) riportati sullo spartito;
  • eseguire i diversi tipi di recitativo (secco e accompagnato);
  • cantare esprimendo i sentimenti, non solo delle singole arie antiche e liriche da camera, ma soprattutto dei vari personaggi operistici che affronterà.

Prerequisiti e co-requisiti:

Il candidato in sede di esame di ammissione deve essere in grado di:

  • eseguire scale e arpeggi con sicura emissione di voce;
  • eseguire un solfeggio classico rispettando le dinamiche richieste dall'autore;
  • eseguire un brano vocale da camera o di opera, dimostrando capacità espressive e stilistiche;
  • cantare a prima vista un facile solfeggio.

Contenuti del corso:

Durante la I annualità, gli studenti, per imparare a controllare l'emissione della voce, tramite una corretta respirazione, faranno pratica, non solo con la tradizionale vocalizzazione (scale, arpeggi, ecc.), ma anche con esercizi pratici per il controllo delle pareti addominali e la pressione dell'aria in emissione.
Per imparare ad eseguire i segni dinamici, fondamentali per lo stile del canto, si useranno i seguenti metodi : P. G. Concone, 50 lezioni op. 9; Concone, 40 lezioni op.17 per baritono, basso e mezzosoprano (dal n.1 al n.20); Seidler, L’arte del cantare (parte I e II),

Con lo studio di liriche da camera italiane del ‘700 e dell’800, lo studente acquisirà capacità espressive e stilistiche.
Mentre per il repertorio operistico, si darà molto spazio allo studio del recitativo e all'opera del '700 e primo '800, curando soprattutto la dizione, la pronuncia e il fraseggio.

Attività di apprendimento previste e metodologie didattiche:

Le lezioni verranno impartite individualmente e divise in due giornate: una dedicata allo studio della tecnica, non solo tramite vocalizzazione, ma anche con l'esecuzione di frasi tratte da arie e recitativi, l'altra dedicata allo studio dei solfeggi cantati e del repertorio.
Durante l'anno si svolgeranno anche lezioni di gruppo per lo studio di pezzi d'insieme.
Si svolgeranno due lezioni a settimana della durata di 50 minuti.

Metodi e criteri di accertamento del profitto:

Esecuzione musicale in classe.
La durata dell'esame sarà di venti minuti circa. La valutazione terrà conto soprattutto della preparazione tecnica e della capacità espressiva e dell'esecuzione dei segni dinamici.

Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser

Chrome

Firefox

Edge

Safari

Opera