MyConsMN

Lettura della partitura

Modalità di erogazione:

frontale

Lingua di insegnamento:

italiano

Risultati di apprendimento dell’unità formativa:

  • Capacità di lettura ed esecuzione  estemporanea di spartiti pianistici (di moderata difficoltà), con trasporto degli stessi non oltre un tono sopra o sotto;
  • Capacità di studio autonomo ed esecuzione, dopo breve clausura, di composizioni per voce e pianoforte (arie antiche) accennando  con la voce la parte del canto;
  • Capacità di lettura e  gestione al pianoforte della polifonia,  sia scritta su spartiti pianistici che su partiture strumentali e/o vocali;
  • Sviluppo delle capacità tecniche al pianoforte attraverso  lo studio di studi pianistici di media difficoltà.

Prerequisiti e co-requisiti:

Il livello di abilità-conoscenza sarà verificato in sede di esame di ammissione, con assegnazione di eventuale debito (vedi Test d’ingresso)

Contenuti del corso:

Analisi del gesto e della postura durante lo studio del programma previsto, per ottimizzare ogni azione manuale tendente alla produzione del suono ed alla sua applicazione nella realizzazione del frammento proposto: focalizzazione sulla relazione tra causa (azione ) ed effetto (suono).

Preparazione e cura del programma da svolgere durante l’anno accademico:

  1. Almeno tre studi pianistici tratti dalle seguenti raccolte: Czerny op 299 e op. 740, Pozzoli: studi di media difficoltà; Cramer 60 studi; Bertini 25 studi op. 32 (3° grado);
  2. Almeno tre pezzi di J.S.Bach di cui due  invenzioni a tre voci e un brano tratto dalle  suite inglesi o francesi;
  3. Lettura a prima vista  ed esecuzione al pianoforte di mottetti o madrigali a 3-4  voci scritti nelle chiavi antiche;
  4. Lettura a prima vista  ed esecuzione di arie antiche per voce e pianoforte, dopo studio in breve clausura,  accennando con la voce la parte del canto.
  5. Lettura ed esecuzione, dopo studio in clausura, di un brano scritto per quartetto d'archi o per orchestra d'archi.

Attività di apprendimento previste e metodologie didattiche:

Lezioni individuali di circa 50 minuti, con cadenza settimanale.  Sono consigliati gli ascolti reciproci delle lezioni, per poter fortificare le proprie conoscenze tramite il confronto e per abituare l’altro  alla performance durante la presenza di un pubblico consapevole.
Sarà spesso adottato il metodo dello studio guidato (soprattutto per ottimizzare i tempi e le modalità  di studio ai fini dell’esame in clausura).
Obiettivo primario sarà il raggiungimento della capacità di Lettura per Intervalli  ( capacità di leggere orizzontalmente le partiture o gli spartiti polifonici a prescindere dalla chiave usata ) e la capacità di orientarsi sui tasti senza il bisogno di guardarli.

Metodi e criteri di accertamento del profitto:

Esame con esecuzione dei brani studiati durante l’anno  ed esecuzione di nuovi brani da studiare in breve clausura.

  • Esecuzione di uno  studio, scelto dalla commissione tra 3 presentati;
  • Esecuzione di un brano di J.S.Bach, scelto dalla commissione  tra 3 presentati;
  • Esecuzione,  dopo studio in breve clausura, di un mottetto o madrigale a 3/ 4 voci o di un quartetto classico o di una partitura per orchestra d'archi;
  • Esecuzione  di un’aria antica per voce e pianoforte, accennando con la voce la parte del canto, dopo studio in breve clausura.

Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser

Chrome

Firefox

Edge

Safari

Opera