Igor Bianchini nato a Suzzara (MN) nel 1983 ha studiato Composizione presso il Conservatorio "Lucio Campiani" di Mantova con il Maestro Gabrio Taglietti, conseguendo il Diploma Accademico pre riforma nel
2014.
Vince il Premio delle Arti "Claudio Abbado", indetto dal MIUR, nella categoria "Composizione per Solo Coro" nel 2015. Il titolo del brano è Alone (298) su testo della poetessa statunitense Emily Dickinson.
Diversi suoi brani sono stati eseguiti in eventi e festival, come ad esempio nel 2009 in "Stereotipi musicali in salsa etnica" a Carpi (MO); nel 2014 a Mantova in "Costellazioni"; nel 2016, sempre a Mantova, in occasione di "Una goccia nel mare", evento organizzato per la Giornata della Memoria, ha realizzato la trascrizione de\\'Interludio Atto III del Wozzeck per organico ridotto ed è stata eseguita presso il Teatro Accademico del Bibiena a Mantova. Nel 2017, l'opera intitolata In Memoria (per quartetto di sax e flauto) è stata commissionata dal Conservatorio Campiani e dal Liceo Musicale "Isabella d'Este" di Mantova ed eseguita in occasione della rassegna "Il Conservatorio per la Settimana della Memoria 2017" presso il Teatro Accademico
del Bibiena.
Prosegue gli studi frequentando il Biennio di Alta Formazione di Composizione presso il Conservatorio Campiani sotto la guida del Maestro Paolo Perezzani laureandosi nel 2017 con valutazione 110/110 Lode e Menzione d'Onore. Il titolo della tesi di laurea è II Processo, e rappresenta un approfondimento sul teatro musicale contemporaneo e un'analisi sulla propria opera inedita di teatro musicale tratta dall'omonimo romanzo di Frank Kafka.
In data 10 dicembre 2017 ha conseguito la borsa di studio per il migliore studente della classe di Composizione del Conservatorio Campiani di Mantova consegnata dall'"Associazione Magnifica Comunità di
Mantova".
Nel febbraio del 2018 ha tenuto una lezione sulla "Musica nella Commedia dell'Arte" organizzata da "Tempo d'Orchestra" dell'OCM di Mantova. Il 3 agosto invece è stata eseguita la propria trascrizione per flauto, clarinetto basso, sax alto, tromba, percussioni, due pianoforti, quartetto d'archi di Entr'acte (Eric Satie) in occasione del "Mantova Film Festival 2018". Nel novembre dello stesso anno raggiunge la finale del 1° Concorso Internazionale di Composizione "G. Colombini" con la composizione Leprechaun per quartetto
d'archi.
Nel 2019 ha partecipato a Master di importanti compositori internazionali quali José Manuel Lopez Lopez e Beat Furrer presso il Conservatorio G. Verdi di Milano.
Codice Fiscale: 93001510200
Copyright 2025 - Conservatorio di Musica «Lucio Campiani» - Tutti i diritti riservati
Privacy e Cookie policy
Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser
Chrome
Firefox
Edge
Safari
Opera