MyConsMN

Prassi esecutive e repertori - Flauto

Modalità di erogazione:

frontale

Lingua di insegnamento:

italiano

Risultati di apprendimento dell’unità formativa:

Risultati di tipo pratico:

  • Abilità nell’espressione artistica e nel repertorio.
  1. Padronanza dello strumento tale da permettere il mantenimento di un repertorio di durata proporzionata ad un programma di concerto solistico.
  2. Sviluppo di capacità tecniche importanti, adatte in particolare al repertorio barocco, classico e del primo Novecento.
  • Abilità nello studio e nella lettura.
  1. Sviluppo di abilità di lettura e trasporto tali da permettere l’esecuzione estemporanea comprensibile di un brano flautistico di moderata difficoltà rispetto a quelli del repertorio affrontato durante il corso.
  2. Capacità di autonoma organizzazione dello studio tale da permettere l’assimilazione di un brano in tempi brevi.
  3. Capacità, per quanto attiene alla tecnica e alla postura, che mettano in grado lo studente di usare il proprio corpo in maniera efficace e non dannosa.

 

Risultati di tipo teorico:

  • Conoscenza e comprensione del repertorio e dei materiali musicali.
  1. Conoscenza delle forme sonata del periodo barocco e classico

 

Risultati di tipo generico:

  • Capacità di comunicazione
  1. Capacità di descrivere efficacemente i principali aspetti formali, strutturali ed espressivi del repertorio affrontato

Prerequisiti e co-requisiti:

Programma di  Ammissione al Triennio di Flauto

1. Esecuzione di un brano a scelta del repertorio flautistico dal Barocco al 19° Secolo incluso, con accompagnamento del pianoforte (comprese le riduzioni pianistiche dei Concerti).

2. Esecuzione di un brano a scelta del repertorio flautistico dal Novecento ad oggi, con accompagnamento del pianoforte (comprese le riduzioni pianistiche dei Concerti).

3. Esecuzione di due studi tecnici di media difficoltà tratti dalle opere dei seguenti autori: J. Andersen, E. Kohler, G. Briccialdi, A. B. Furstenau, altri autori i cui studi presentino difficoltà tecniche equivalenti.

4. Lettura a prima vista e trasporto non oltre un tono sopra o sotto di brani assegnati dalla commissione.

5. Colloquio di carattere musicale generale ed inerente alle prove sostenute.

La Commissione ha facoltà di far eseguire una sola parte o un solo tempo del programma presentato e di interrompere le esecuzioni

Contenuti del corso:

Tecniche di base: postura, respirazione con l’ausilio degli Esercizi tratti dai volumi di Marcel Moyse

Pianificazione dello studio dal punto di vista tecnico, in funzione delle capacità e delle conoscenze dello studente, esercizi di Diot e Graf.

Studio del repertorio barocco, in particolare delle Sonate di J.S. Bach, di Concerti classici di media difficoltà, di repertorio del primo Novecento di media difficoltà, brani per flauto solo.

Esercitazioni di prima vista e trasporto.

Attività di apprendimento previste e metodologie didattiche:

Lezioni individuali a cadenza settimanale, di un’ora o due, per un totale di 40 ore di lezione da Ottobre a Giugno.

E’ possibile l’ascolto delle lezioni di altri studenti del corso, su richiesta dello studente o su consiglio del professore.

Metodi e criteri di accertamento del profitto:

Esame con le seguenti prove:

1. esecuzione di un Concerto per flauto e orchestra (nella trascrizione per flauto e pianoforte) o Sonata per flauto e pianoforte (anche flauto e basso continuo) composto in epoca compresa fra Barocco e XIX secolo incluso.

2. esecuzione di un Concerto per flauto e orchestra (nella trascrizione per flauto e pianoforte) o Sonata per flauto e pianoforte composto dal XX secolo in poi.

 3. prova delle tre ore: esecuzione di un brano per flauto e pianoforte assegnato dalla commissione tre ore prima della prova. Sono previste due ore di clausura e un’ora di prova con il pianista.

 4. lettura a prima vista e trasporto non oltre un tono sopra o sotto di brani assegnati dalla commissione.

Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser

Chrome

Firefox

Edge

Safari

Opera