MyConsMN

Composizione

Modalità di erogazione:

frontale

Lingua di insegnamento:

italiano

Risultati di apprendimento dell’unità formativa:

  • Maturazione della creatività attraverso lo sviluppo della fantasia musicale e della capacità di immaginare, progettare e realizzare progetti compositivi per piccoli organici.
  • Conoscenza delle principali tecniche e forme compositive che si sono sviluppate nel Novecento e oltre attraverso l’osservazione diretta (analisi e ascolti) in particolare di opere cameristiche.
  • Conoscenza elementare degli strumenti musicali sulla base anche di osservazioni dirette e incontri con strumentisti.
     

Prerequisiti e co-requisiti:

Capacità di progettare e realizzare semplici progetti compositivi partendo da esperienze di esplorazione strumentale e da esperienze di ascolto.

Contenuti del corso:

I contenuti del corso vengono scelti e condivisi con lo studente a partire da un progetto di studio e di ricerca finalizzato al raggiungimento delle conoscenze e delle competenze che caratterizzano l’unità formativa.
I contenuti di studio verranno principalmente individuati nelle opere di diversi importanti compositori moderni e contemporanei.

Attività di apprendimento previste e metodologie didattiche:

Lezioni individuali. Tuttavia vengono incentivati incontri con altri studenti anche di diverso livello, eventualmente finalizzati alla realizzazione di progetti collettivi.
Le lezioni sono distribuite in tutto l’arco dell’anno e comprendono momenti di ascolto, di analisi, di scrittura e di discussione.

Metodi e criteri di accertamento del profitto:

Esame scritto:

  • Composizione di un brano cameristico per organico proposto dalla commissione (durata della prova: 20 giorni).

Esame orale:

  • Colloquio su aspetti generali delle tecniche e dei linguaggi del novecento e contemporanei in relazione alle idee alla base della prova scritta.
  • Presentazione dei lavori composti durante l’anno e discussione sui loro principi costruttivi.

La valutazione si baserà sul livello di consapevolezza con cui le idee musicali sono state espresse nella prova scritta, sul livello di chiarezza ed essenzialità di scrittura, nonché di conoscenza degli strumenti utilizzati.

Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser

Chrome

Firefox

Edge

Safari

Opera