Abilità nello studio e nelle prove
Al completamento dei loro studi, gli studenti dovrebbero aver acquisito una efficace tecnica di studio per progredire autonomamente.
Abilità nel repertorio
Al completamento dei loro studi gli studenti dovrebbero aver studiato il repertorio rappresentativo dell’area principale degli studi (contenuti del corso).
Abilità nella lettura
Al completamento dei loro studi gli studenti dovrebbero aver acquisito appropriate competenze per la comprensione delle strutture musicali, per una fluente lettura a prima vista.
Esame di ammissione
Esecuzione di un programma della durata compresa fra i 20 e i 30 minuti comprendente:
1. Un concerto, o sonata, o altro brano per clarinetto e pianoforte;
2. Due studi, estratti a sorte fra quattro presentati dal candidato e scelti (massimo due per ogni volume) fra i seguenti testi: E. Cavallini, 30 capricci; H. Baermann, 12 esercizi op. 30; R. Stark, 24 studi op. 49; C. Rose, 32 studi; R. Stark, 10 studi op. 40; Delècluse-Bach, 15 studi; A. Hul, 48 studi; altro testo adottato di difficoltà equivalente;
3. Lettura a prima vista e trasporto un tono sopra e un semitono sotto di facili brani o frammenti;
4. Colloquio di carattere musicale, generale e motivazionale.
Ascolto ed elaborazione del repertorio, pratica con lo strumento. Studio della letteratura per clarinetto e orchestra o clarinetto e pianoforte.
Sviluppo della tecnica di base, scale, salti e arpeggi, attraverso i seguenti testi: E. Cavallini, 30 capricci; H. Baermann, 12 esercizi op. 30; R. Stark, 24 studi op. 49; P. Jeanjean, 20 studi progressivi e melodici (vol.2 di media difficoltà); A. Hul, 48 studi; Delècluse-Bach, 15 studi.
Studio del repertorio lirico-sinfonico con trasporto un tono sopra e un semitono sotto.
Lezioni individuali, saltuariamente di gruppo in occasione di saggi o altri eventi organizzati dal conservatorio.
Sono previste 27 lezioni di 1,5 ore circa, da novembre a giugno, in base al calendario didattico annuale deciso dal docente.
La verifica, trattandosi di lezioni individuali con lo strumento, viene fatta dal docente ad ogni lezione.
A fine anno accademico è previsto un esame, davanti a commissione, della durata di almeno 30 minuti.
Programma d’esame:
1. Esecuzione di un concerto (nella riduzione per clarinetto e pianoforte) per clarinetto e orchestra;
2. Esecuzione di un brano da concerto per clarinetto e pianoforte o per clarinetto solo;
3. Esecuzione di due studi estratti a sorte fra sei presentati dal candidato (massimo due per ogni volume) scelti fra i seguenti testi:
E. Cavallini, 30 capricci (ed. Ricordi); H. Baermann, 12 esercizi op. 30; R. Stark, 24 studi op. 49; P. Jeanjean, 20 studi progressivi e melodici (vol.2 di media difficoltà); A. Hul, 48 studi; Delècluse-Bach, 15 studi; altro testo di difficoltà equivalente;
4. Lettura a prima vista e trasporto un tono sopra e un semitono sotto.
Codice Fiscale: 93001510200
Copyright 2025 - Conservatorio di Musica «Lucio Campiani» - Tutti i diritti riservati
Privacy e Cookie policy
Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser
Chrome
Firefox
Edge
Safari
Opera