MyConsMN

Canto cristiano medievale

Modalità di erogazione:

frontale

Lingua di insegnamento:

italiano

Risultati di apprendimento dell’unità formativa:

Risultati di tipo pratico:

Abilità nell’espressione artistica e nel repertorio

  1. Sviluppo di alcune capacità tecniche in riferimento alla lettura del repertorio gregoriano
  2. Capacità di gestione del repertorio sia dal punto di vista tecnico che espressivo;
  3. Sviluppo di capacità analitiche in riferimento alla notazione attuale e a quella arcaica

Abilità nella lettura.

  1. Sviluppo di abilità, tale da permettere di affrontare in modo efficace lo studio del repertorio richiesto.

 

Risultati di tipo teorico:

Conoscenza e comprensione del contesto.

  1. Conoscenza delle forme, fraseologia e modalità del canto gregoriano

 

Risultati di tipo generico:

Consapevolezza critica.

Conoscenza e aspetti storici del repertorio

Contenuti del corso:

Preparazione e cura del repertorio: scelta di brani del repertorio gregoriano di difficoltà adatta allo studente.

Analisi e pianificazione dello studio dal punto di vista tecnico, in funzione delle capacità e delle conoscenze dello studente.

Attività di apprendimento previste e metodologie didattiche:

Lezioni individuali a cadenza settimanale o quindicinale, in media di 30 minuti ciascuna, per un totale di 10 ore di lezione in 20 settimane circa.
E’ possibile l’ascolto delle lezioni di altri studenti del corso, su richiesta dello studente o su consiglio del professore.

Metodi e criteri di accertamento del profitto:

Esame con prova orale e analisi dei neumi con esecuzione vocale

Risultati di apprendimento 1-4:
Analisi dei neumi di un brano gregoriano semi-ornato proposto dalla commissione in linea con quelli studiati durante il corso ed esecuzione vocale dello stesso brano dopo 1 ora di studio autonomo.

Risultati di apprendimento 5:
Dar prova di conoscere le forme principali, la modalità e gli otto modi salmodici (Canti della Messa e dell’Ufficio)

Risultati di apprendimento 6:
Cenni di storia del canto gregoriano,

Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser

Chrome

Firefox

Edge

Safari

Opera