Corsi Accademici di 1° livello
A questi corsi possono essere ammessi coloro che sono in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo. In caso di spiccate capacità e attitudini, possono essere ammessi studenti non ancora in possesso del diploma di maturità, che deve comunque essere conseguito entro il termine del corso accademico. È necessario superare un esame di ammissione.
Programma degli esami di ammissione
Programma di ammissione per Musica Elettronica e per Tecnico del Suono
Programma di ammissione per Musica applicata
Programma di ammissione per Discipline storiche, critiche e analitiche della musica
Programma Esame ammissione Concertazione e Direzione di Coro
Corsi Accademici di 2° livello
A questi corsi possono essere ammessi coloro che sono in possesso di un diploma accademico di 1° livello, o di un diploma di laurea, o di un diploma di previgente ordinamento congiunto ad un diploma di scuola secondaria superiore. Possono essere altresì ammessi studenti in possesso di altro titolo di studio equivalente conseguito all’estero e riconosciuto idoneo. È necessario superare un esame di ammissione.
Programmi degli esami di ammissione
Programma esami di ammissione per il nuovo Biennio di Maestro Collaboratore
Programmi esami di ammissione nuovi bienni jazz
Programmi esami di ammissione Concertazione e Direzione di Coro
Corsi Propedeutici
Per l'ammissione ai corsi di non è richiesto il possesso di titoli di studio né sono previsti limiti di età. È necessario superare un esame di ammissione. I candidati idonei, inseriti in una graduatoria, sono ammessi ad iscriversi in base ai posti rimasti disponibili dopo l'iscrizione degli studenti ammessi ai Corsi accademici.
Per maggiori informazioni consultare il Regolamento dei corsi Propedeutici.
PROGRAMMA ESAMI DI AMMISSIONE PER TUTTI I CORSI PROPEDEUTICI
Programma ammissione corso propedeutico Composizione
Programma ammissione ai corsi propedeutici - Teoria, Ritmica e Percezione Musicale
Programma esame ammissione corso propedeutico CHITARRA (2019)
Le domande di ammissione devono essere presentate online secondo le indicazioni che troverete nella Guida allo Studente per gli esami ammissione
Gli studenti stranieri in possesso dei requisiti necessari devono effettuare le procedure di preiscrizione presso la rappresentanza diplomatica italiana nel loro paese, corredando la domanda con tutti i documenti richiesti dalla stessa rappresentanza.
QUI il link al Manifesto degli Studi
Le domande di ammissione per l'A.A. 2024/2025 si potranno presentare dal 26 Aprile al 31 Maggio 2024.
In caso di disponibilità di posti, è prevista una seconda sessione di esami di ammissione a settembre. Le relative domande si potranno presentare dal 10 luglio al 6 settembre 2024.
Tutti gli esami di ammissione per le classi di canto verranno svolti nel mese di settembre.
Gli studenti internazionali devono possedere la certificazione linguistica prima dell'esame di ammissione.
Tanto per i corsi Propedeutici che per quelli Accademici il calendario degli esami d'ammissione è il seguente:
Prima sessione
dal 06 al 24 giugno 2024
Seconda sessione
(solo per i corsi con disponibilità di posti)
Canto jazz
Canto rinascimentale e barocco
Chitarra jazz
Chitarra
Clarinetto jazz
Clarinetto
Composizione
Contrabbasso
Direzione di coro e composizione corale
Fisarmonica
Flauto
Maestro collaboratore
Musica da camera per archi e pianoforte
Musica vocale da camera
Pianoforte jazz
Pianoforte
Saxofono jazz
Saxofono
Strumenti a percussione
Trombone
Violino
Per le immatricolazioni consultare la seguente pagina
TEST D’INGRESSO AL TRIENNIO PER LA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI
Il test riguarda tutti i nuovi ammessi ai corsi accademici di 1° livello.
Gli studenti in possesso dei titoli sufficienti ad evitare i debiti, devono elencarli nella domanda di riconoscimento crediti/esonero dai debiti, da consegnare assieme alla domanda di immatricolazione, scaricabile dalla sezione modulistica, DA VERIFICARE CON LA SEGRETERIA.
Chi non è in possesso di titoli sufficienti ad evitare i debiti ha la possibilità di sostenere i test nelle date e negli orari indicati sul sito del Conservatorio, alla pagina Calendario Esami di Ammissione previa comunicazione alla Segreteria Didattica segreteria[punto]studenticonservatoriomantova[punto]com ()
Coloro che non abbiano i titoli per l'esonero dai debiti, che non si dovessero sottoporre al test o che non dovessero superarlo vengono automaticamente iscritti a frequentare un corso annuale obbligatorio per l'assolvimento del debito stesso, prima di iniziare lo studio delle discipline corrispondenti nei Corsi accademici di 1° livello. Il docente del corso di debito, ove lo ritenga necessario, potrà diminuire il numero delle ore previsto in caso di accertamento delle raggiunte competenze previste da parte dello studente.
Non sono previsti debiti formativi per tutti i trienni jazz, Canto rinascimentale barocco, Musica elettronica, Musica applicata e Tecnico del suono.
Le discipline per le quali è previsto il test d'ingresso per la verifica dei debiti formativi sono: Teoria musicale, Pianoforte complementare e Lettura della partitura.
TEORIA MUSICALE
Titoli sufficienti ad evitare il debito: Licenza di Teoria, solfeggio e dettato musicale del vecchio ordinamento, certificazione di competenza di Teoria musicale di un corso preaccademico, o altri titoli riconosciuti pertinenti e di livello almeno pari.
-
Programma del test:
1) Dettato: scrivere sotto dettatura alcune frasi tratte dal repertorio musicale d’autore del XVII – XVIII-XIX secolo. La melodia proposta, di difficoltà contenuta e con eventuali modulazioni diatoniche (toni vicini), non dovrà superare le dodici battute
2) Lettura melodica: cantare a prima vista un brano d’autore, senza accompagnamento strumentale, contenente le più comuni formule melodiche del repertorio tonale o modale. L’esecuzione dovrà tenere conto delle indicazioni agogiche e dinamiche.
3) Trasporto: cantare a prima vista, trasportandolo un tono sopra o sotto, un brano d’autore con caratteristiche e modalità simili alla prova n. 2
4) Lettura ritmica: eseguire a prima vista, con l’uso delle note o di sillabe convenzionali, un esercizio contenente un ampia casistica di difficoltà ritmiche compresi gruppi irregolari, cambiamenti di tempo e abbellimenti. Il candidato dovrà rispettare tutte le indicazioni che l’esercizio prevede (velocità, accenti ritmici ecc...). Sarà possibile anche un’esecuzione con uno strumento tradizionale, percussioni comprese.
5) Setticlavio: eseguire a prima vista, con l’uso delle note, le singole voci di una parte di un brano vocale del XVI-XVII secolo scritto in chiave antiche;
6) Teoria: dar prova di conoscere gli aspetti grammaticali delle prove sostenute; completare, con l’uso della voce, dei percorsi melodici inerenti sia alle scale tonali che modali; riprodurre, sempre con la voce e in forma arpeggiata, gli accordi delle diverse triadi e quadriadi più comuni sia allo stato fondamentale che di rivolto.
PIANOFORTE COMPLEMENTARE:
- ARCHI, FIATI, CHITARRA, SAXOFONO e FISARMONICA
- esecuzione di una scala maggiore con relativa od omonima minore a quattro ottave e corrispondente arpeggi consonanti a 3 ottave, estratte tra sei presentate dal candidato.
- esecuzione di uno studio scelto da Duvernoy Studi op.176 e op.120 oppure da altre raccolte analoghe di Bertini, Heller, Czerny, Burgmuller e altre raccolte di pari difficoltà.
- esecuzione di un programma per pianoforte con obbligo di un brano di Bach. Gli altri autori sono a libera scelta dal periodo classico, romantico, moderno e contemporaneo per pianoforte.
Durata del programma completo: circa 15 minuti
- lettura a prima vista di un semplice brano a due mani
- CANTO LIRICO
- esecuzione di una scala maggiore con relativa od omonima minore a quattro ottave e corrispondente arpeggi consonanti a 3 ottave, estratte tra sei presentate dal candidato.
- esecuzione di uno studio per pianoforte scelto da Duvernoy Studi op.176 e op.120, Clementi Preludi ed esercizi, Czerny dalla raccolta del Germer seconda parte, Heller, Bertini e altre raccolte di pari difficoltà.
- esecuzione di un programma per pianoforte con obbligo di un brano di Bach e di un brano per voce e pianoforte. Gli altri autori sono a libera scelta dal periodo classico, romantico, moderno e contemporaneo per pianoforte.
Durata del programma completo: circa 15 minuti
- lettura a prima vista di un semplice brano a due mani.
- STRUMENTI A PERCUSSIONE
- esecuzione di una scala maggiore con relativa od omonima minore a quattro ottave e corrispondente arpeggi consonanti a 3 ottave, estratte tra sei presentate dal candidato.
- esecuzione di uno studio per pianoforte scelto da Duvernoy Studi op.176 e op.120, Clementi Preludi ed esercizi, Czerny dalla raccolta del Germer seconda parte, Heller, Bertini e altre raccolte di pari difficoltà.
- esecuzione di un programma per pianoforte con obbligo di una composizione di J.S. Bach e di un brano per percussione e pianoforte. Gli altri autori sono a libera scelta dal periodo classico, romantico, moderno e contemporaneo per pianoforte.
Durata del programma completo: circa 15 minuti
- lettura a prima vista di un semplice brano a due mani
LETTURA DELLA PARTITURA (per i corsi di triennio di Composizione e Direzione di coro):
Titoli sufficienti ad evitare il debito: Compimento medio di Lettura della partitura di vecchio ordinamento, certificazione di livello corrispondente di un corso preaccademico, o altri titoli riconosciuti pertinenti e di livello almeno pari. (Richiesto solamente agli iscritti ai corsi accademici di Composizione e di Direzione di coro e composizione corale che eventualmente non hanno già sostenuto lo stesso test in sede di esame di ammissione)
- Programma del test
Esecuzione al pianoforte di un lavoro fra tre proposti dal candidato e scelti fra i preludi e fuga del Wohltemperierte Klavier, le danze delle suite inglesi o dalle partite o le invenzioni a tre voci di J. S. Bach scelte. Nel caso in cui il pianoforte non fosse lo strumento principale, oltre a quanto detto, il candidato può suonare sul suo strumento un brano a propria scelta che testimoni le sue competenze strumentali (max. 10 minuti; non viene fornito il pianista accompagnatore). Nel caso in cui il candidato non avesse il livello per affrontare i lavori pianistici di cui sopra, in caso di ammissione, potrà vedersi assegnato un debito di lettura della partitura da colmarsi nel corso del triennio di studi.