Coproduzione Conservatorio di Musica Lucio Campiani e Compagnia Teatrale Campogalliani
VENERDI 10 OTTOBRE ORE 21 AUDITORIUM MONTEVERDI
"Si era in piena lotta studentesca e le persone meno attente mi dicevano "Ma come non andiamo a lottare nelle Università e fuori dalle Università contro abusi e soprusi e tu invece ci vieni a raccontare la storia della predicazione di Gesù Cristo ! " Non avevano capito che voleva essere un'allegoria che si precisava nel paragone delle istanze migliori e più sensate della rivolta del '68 e istanze - da un punto di vista spirituale sicuramente più elevate , ma da un punto di vista etico e sociale direi molto simili - che un signore, 1969 anni prima , aveva fatto contro gli abusi del potere , contro i soprusi dell'autorità, in nome di un egalitarismo e di una fratellanza universali. Si chiamava Gesù di Nazaret ,e secondo me è stato ed è rimasto il più grande rivoluzionario di tutti i tempi".
Così scriveva Fabrizio de André a proposito del suo album la Buona Novella, tratto da racconti ed episodi dei Vangeli apocrifi.
L'annuncio dell'autore è segnato dalla struggente ricerca di un riscatto della condizione umana. Sintonizzarsi sulle sue frequenze è orientare la coscienza verso i derelitti e gli emarginati , verso i "perdenti" che il mondo. da sempre, lascia sul terreno nella sua inarrestabile corsa verso il trionfo materiale: mercato, tecnologia, deterrenza totale.
Riscoprire e riascoltare oggi la Buona Novella è mettersi oggi davanti alla croce e rivolgersi a tutti gli altri crocifissi della storia, a tutte le morti innocenti. E' provare a mettersi in dialogo con una coscienza laica che ha saputo interrogare con profondità l'esperienza umana restituendone, spesso senza troppi orpelli e con tratti di crudezza, la ricchezza e la problematicità.
LA BUONA NOVELLA di Fabrizio De André (1969)
Testi tratti dai Vangeli aprocrifi
L'infanzia di Maria
Il ritorno di Giuseppe
Il sogno di Maria
Ave Maria
Maria nella bottega di un falegname
Via della Croce
Tre Madri
Il testamento di Tito
Laudate Hominem
Interpreti
Enrica Balasso, canto e flauto
Giorgio Marchini, canto e chitarra
Rebecca Carro , canto
Federica Valenti , canto
Alice Santoro, canto
Giovanna Maresta e Diego Fusari, voci narranti , Compagnia Teatrale Campogalliani
Enrica Balasso, Giorgio Marchini, Rebecca Carro di Recitazione Prof.ssa Giovanna Maresta
Federica Valenti, Classe di Dizione della Prof.ssa Giovanna Maresta
Alice Santoro, Classe di Musica da Camera del Prof. Busch
Direttore Musicale
Prof. Nicola Sfredda
Collaborazione ai Cori Enrica Balasso
Regia Giovanna Maresta
Fonica Daniele Grassi
Codice Fiscale: 93001510200
Copyright 2025 - Conservatorio di Musica «Lucio Campiani» - Tutti i diritti riservati
Privacy e Cookie policy
Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser
Chrome
Firefox
Edge
Safari
Opera