MyConsMN

Didattica Speciale (DSA e Disabilità)


Il Conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova promuove un modello di didattica inclusiva fondato sul rispetto delle differenze individuali e sull’uguaglianza delle opportunità di apprendimento e di partecipazione alla vita accademica.

L’obiettivo è quello di garantire a tutti gli studenti e le studentesse, compresi coloro che presentano disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), il pieno diritto allo studio e la valorizzazione delle proprie potenzialità artistiche e professionali, mantenendo la qualità ed il livello degli obiettivi didattici e formativi, che restano coerenti con gli standard dell’Alta Formazione Artistica e Musicale. 
Il Conservatorio assicura il supporto agli studenti con disabilità o DSA attraverso:
• l’attuazione delle misure compensative e dispensative previste dalla normativa vigente;
• la collaborazione costante tra docenti, tutor e segreteria didattica per garantire un ambiente di studio accessibile e sereno nel rispetto delle normative sulla privacy;
• l’attenzione alla dimensione relazionale e motivazionale dello studente.
Le azioni del Conservatorio si ispirano ai principi sanciti dalla Legge 104/1992, dalla Legge 170/2010 e dalle successive disposizioni ministeriali in materia di inclusione nel sistema dell’AFAM.
Il Conservatorio di Mantova aderisce alle indicazioni del Coordinamento Nazionale dei Referenti per la Didattica Speciale delle istituzioni AFAM, che promuove il confronto, la formazione e la condivisione di buone pratiche in ambito inclusivo.
Consulta le Linee guida del Coordinamento Nazionale per la Didattica Speciale
Contatti
Per informazioni, segnalazioni o richieste di supporto personalizzato è possibile rivolgersi al Referente per la Didattica Speciale del Conservatorio: Prof. Cristina Majocchi cristina.majocchi@conservatoriomantova.com

Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser

Chrome

Firefox

Edge

Safari

Opera