Al termine della I annualità lo studente deve essere in grado di :
Il candidato in sede di esame di ammissione deve essere in grado di:
Durante la I annualità, gli studenti, per imparare a controllare l'emissione della voce, tramite una corretta respirazione, faranno pratica, non solo con la tradizionale vocalizzazione (scale, arpeggi, ecc.), ma anche con esercizi pratici per il controllo delle pareti addominali e la pressione dell'aria in emissione.
Per imparare ad eseguire i segni dinamici, fondamentali per lo stile del canto, si useranno i seguenti metodi : P. G. Concone, 50 lezioni op. 9; Concone, 40 lezioni op.17 per baritono, basso e mezzosoprano (dal n.1 al n.20); Seidler, L’arte del cantare (parte I e II),
Con lo studio di liriche da camera italiane del ‘700 e dell’800, lo studente acquisirà capacità espressive e stilistiche.
Mentre per il repertorio operistico, si darà molto spazio allo studio del recitativo e all'opera del '700 e primo '800, curando soprattutto la dizione, la pronuncia e il fraseggio.
Le lezioni verranno impartite individualmente e divise in due giornate: una dedicata allo studio della tecnica, non solo tramite vocalizzazione, ma anche con l'esecuzione di frasi tratte da arie e recitativi, l'altra dedicata allo studio dei solfeggi cantati e del repertorio.
Durante l'anno si svolgeranno anche lezioni di gruppo per lo studio di pezzi d'insieme.
Si svolgeranno due lezioni a settimana della durata di 50 minuti.
Esecuzione musicale in classe.
La durata dell'esame sarà di venti minuti circa. La valutazione terrà conto soprattutto della preparazione tecnica e della capacità espressiva e dell'esecuzione dei segni dinamici.
Al termine della II annualità lo studente deve essere in grado di :
-
Durante la II annualità, gli studenti, per migliorare l'intonazione e realizzare una perfetta unione delle note di passaggio, si eserciteranno con i seguenti metodi :
G. Seidler, L’arte del cantare- seconda parte;
P. G. Concone, 15 vocalizzi op. 12;
P. G. Concone, 40 lezioni per basso, baritono, mezzosoprano op. 17 (dal n.20 in poi);
H. Panofka, 24 vocalizzi op. 81;
Vocalizzi nello stile moderno, ed. Ricordi;
Antologia di vocalizzi, ed. Curci;
Con lo studio di arie e pezzi d'insieme tratti da opere del '700 e '800, con particolare approfondimento del repertorio italiano e francese, lo studente avrà modo di acquisire capacità espressive nei diversi stili operistici. La massima cura sarà rivolta sempre alla dizione, alla pronuncia e al fraseggio.
La lezione sarà individuale per l'approfondimento tecnico e per lo studio di vocalizzi e arie. Mentre sarà di gruppo per lo studio di pezzi d'insieme (duetti, terzetti, ecc.) o concertati.
Si svolgeranno due lezioni settimanali della durata di 50 minuti.
Esecuzione musicale in classe.
La durata dell'esame sarà di venti minuti circa. La valutazione terrà conto soprattutto della preparazione tecnica, della capacità d'interpretazione, nonché, dell'abilità nel cantare pezzi d'insieme.
Al termine della III annualità lo studente deve essere in grado di :
Durante la III annualità, gli studenti, affronteranno lo studio di ruoli completi tratti da opere del '700, '800 e '900, soprattutto del repertorio italiano e francese.
Tramite lo studio approfondito dei personaggi, lo studente sarà in grado, non solo di calarsi completamente nella parte che dovrà interpretare, ma anche di eseguire con disinvoltura tutti i tipi di brani che compongono l'opera, dal recitativo all'aria, ai pezzi d'insieme (duetti, terzetti, quartetti, ecc.).
La massima cura sarà rivolta sempre alla dizione, alla pronuncia e al fraseggio.
La lezione sarà individuale per lo studio e l'approfondimento tecnico-stilistico dei vari ruoli operistici, con particolare attenzione al gesto e all'espressione corporale, mentre sarà di gruppo per lo studio dell'opera completa con i pezzi d'insieme e concertati.
Si svolgeranno due lezioni settimanali della durata di 50 minuti.
Esecuzione musicale in forma di concerto o semiscenica di un ruolo completo. Lo studente potrà eseguire i tratti più salienti e significativi del ruolo con la collaborazione di altri cantanti.
La durata dell'esame sarà di quaranta minuti circa.
La valutazione terrà conto soprattutto della capacità di sostenere il ruolo dal punto di vista vocale, musicale e dell'interpretazione.
Codice Fiscale: 93001510200
Copyright 2024 - Conservatorio di Musica «Lucio Campiani» - Tutti i diritti riservati
Privacy e Cookie policy
Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser
Chrome
Firefox
Edge
Safari
Opera