Obiettivi generali del corso
I programmi di studio delle tre annualità di Prassi esecutive e repertori sono stati pensati in modo da permettere allo studente di confrontarsi con un’ampia selezione di composizioni provenienti da sei epoche differenti: Rinascimento e primo Barocco, Settecento (con particolare attenzione alla musica di J. S. Bach), Ottocento classico, Ottocento romantico e tardoromantico, Novecento storico e - infine - secondo dopoguerra.
Durante i tre anni del corso saranno affrontate alcune tra le principali forme compositive caratteristiche dei periodi storici sopraelencati. La conoscenza delle forme musicali è tra i requisiti essenziali per il conseguimento dell’obiettivo principale del Triennio Accademico di I livello: la formazione, nello studente, di una personalità artistica consapevole.
Il confronto con le modalità in cui - nel susseguirsi delle epoche - viene organizzato il pensiero musicale consentirà allo studente di maturare una propria identità strumentale, comprendere quali siano i repertori più affini alla propria personalità e alle proprie peculiarità espressive.
Una particolare cura verrà infine posta nella conoscenza dei canoni estetici - musicali, artistici e letterari - dei differenti periodi storici, in modo da poter maturare un’adeguata consapevolezza delle specificità dei linguaggi che verranno affrontati nel corso del triennio.
Modalità di erogazione:
Frontale
Lingua:
Italiano / Inglese
Risultati di approfondimento dell’unità formativa:
L’obiettivo principale della prima annualità del corso - sia dal punto di vista del repertorio sia sotto il profilo interpretativo - è quello di accostarsi a una pluralità di linguaggi musicali dal Cinquecento al secondo dopoguerra, in modo da poterne interiorizzare i principali parametri estetici.
Prerequisiti e co-requisiti:
Aver superato l’esame di ammissione al Triennio Accademico di I livello.
Contenuti del corso:
1. Una o più composizioni di G. C. Barbetta, P. P. Borrono, V. Capirola, M. De Barberiis, A. Le Roy, S. de Murcia, R. de Visée, L. Roncalli, G. Sanz, S. L. Weiss o di altri autori attivi tra Cinquecento e prima metà del Settecento.
2. Una o più composizioni scelte tra le seguenti:
- F. Carulli - Andanti op. 320
- F. de Fossa - Divertissements de Haydn op. 13
- M. Giuliani - Sonatine op. 71 / Variazioni opp. 45, 105, 107 / Giulianate op. 148
- L. Legnani - Capricci op. 20
- N. Paganini - Sonate MS 84 / Sonata MS 87 / Sonata MS 104
- F. Sor - 6 Divertissements op. 2 / 5 Pièces op. 5 / Fantasia op. 21 / 8 Pièces op. 24
- Una differente composizione di analogo impegno tecnico-interpretativo degli autori citati nell’elenco o di altri autori attivi nella prima metà dell’Ottocento.
3. Una o più composizioni di N. Coste, J. K. Mertz, G. Regondi, A. Zani de Ferranti o di altri autori attivi nella seconda metà dell’Ottocento.
4. Una o più composizioni scelte tra le seguenti:
- M. Castelnuovo-Tedesco - Aranci in fiore op. 87b / Appunti op. 210
- M. Llobet - Canciones populares Catalanes
- F. Moreno Torroba - Burgalesa / Castillos de España / Madroños / Nocturno
- M. M. Ponce - Canciones Mexicanas / Ballet / Mazurka / Valse
- J. Rodrigo - En los trigales / Zarabanda lejana
- H. Villa-Lobos - Chôros n. 1 / 5 Préludes
- Una differente composizione di analogo impegno tecnico-interpretativo degli autori citati nell’elenco o di altri autori attivi a partire dalla prima metà del Novecento.
5. Una o più composizioni di B. Bettinelli, L. Brouwer, S. Dodgson, F. Farkas, G. F. Malipiero, F. Margola, F. Poulenc, M. Ruiz-Pipó, H. Sauguet, R. Smith Brindle o di altri autori attivi dal secondo dopoguerra a oggi.
6. Due studi di F. Sor scelti tra i seguenti:
- 12 Études op. 6: nn. 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 11, 12
- 12 Études op. 29: nn. 13, 14, 17, 18, 22, 23
- 24 Leçons progressives op. 31: nn. 10, 15, 16, 18, 20, 21, 23
- 24 Exercices très faciles op. 35: nn. 11, 12, 16, 23
7. Due studi di H. Villa-Lobos.
Attività di apprendimento previste e metodologie didattiche:
Lezioni individuali della durata di un’ora e mezza ciascuna, con sospensione prevista nei mesi di luglio e agosto. Nel corso dell’anno accademico potranno essere proposti seminari e masterclass tenuti da docenti esterni.
Metodi e criteri di accertamento del profitto:
Esecuzione - in sede di esame - di un programma di durata compresa tra 30 e 40 minuti, nel quale saranno incluse opere tratte da ogni punto dell’elenco stilato alla voce “Contenuti del corso”. Saranno valutate aderenza del suono e del fraseggio alle estetiche di riferimento delle composizioni presentate, efficienza tecnica, capacità di interiorizzazione ed elaborazione del testo musicale.
Modalità di erogazione:
Frontale
Lingua:
Italiano / Inglese
Risultati di approfondimento dell’unità formativa:
Dal punto di vista del repertorio, gli obiettivi principali della seconda annualità del corso sono il primo approccio a Bach - tenendo conto delle acquisizioni filologiche ed estetiche più recenti - e lo studio di un’importante composizione dell’Ottocento classico. Sotto il profilo interpretativo, verrà conseguita una crescente consapevolezza delle specificità dei differenti linguaggi delle composizioni affrontate.
Prerequisiti e co-requisiti:
Aver superato l’esame della prima annualità di Prassi esecutive e repertori.
Contenuti del corso:
1. Una o più composizioni di J. Dowland, F. da Milano, G. G. Kapsberger, A. Piccinini, M. de Fuenllana, L. de Milán, A. Mudarra, L. de Narváez, E. de Valderrábano, D. Pisador o di altri autori attivi tra Cinquecento e prima metà del Seicento.
2. Due movimenti tratti da una Suite, Sonata o Partita di J. S. Bach tra quelle composte per lautenwerk, violino o violoncello (BWV 995, 996, 997, 998, 1001, 1002, 1003, 1004, 1005, 1006, 1007, 1008, 1009, 1010, 1011, 1012) o il dittico Preludio BWV 999 - Fuga BWV 1000.
3. Una o più composizioni scelte tra le seguenti:
- D. Aguado - 3 Rondos brillants op. 2 / Fandango op. 16
- A. Diabelli - 3 Sonate op. 29
- M. Giuliani - Sonata op. 15 / Grande Ouverture op. 61 / Variazioni opp. 4, 101, 102, 112, 114 / Sonata eroica op. 150 / “Bel raggio lusinghiero” dalla Semiramide di Rossini
- N. Paganini - Grande Sonata MS 3 / Sonata MS 85 n. 4
- F. Sor - Fantasie opp. 7, 16, 30, 52 / Variazioni opp. 9, 28 / Gran Solo op. 14 / Sonata op. 15b / Grandi Sonate opp. 22 e 25 / Le Calme op. 50 / Morceau de Concert op. 54
- Una differente composizione di analogo impegno tecnico-interpretativo degli autori citati nell’elenco o di altri autori attivi nella prima metà dell’Ottocento.
4. Una o più composizioni scelte tra le seguenti:
- M. Castelnuovo-Tedesco - Tarantella op. 87a / Variazioni attraverso i secoli op. 71 / Tonadilla sul nome di Andrés Segovia op. 170 n. 5
- M. de Falla - Homenaje pour le Tombeau de Debussy
- F. Moreno Torroba - Suite Castellana
- J. Rodrigo - Junto al Generalife / Preludio al atardecer
- A. Tansman - Mazurka / Selezione dalla Suite in Modo Polonico
- J. Turina - Fandanguillo op. 36 / Homenaje a Tárrega op. 59
- Una differente composizione di analogo impegno tecnico-interpretativo degli autori citati nell’elenco o di altri autori attivi a partire dalla prima metà del Novecento.
5. Una o più composizioni di B. Bettinelli, L. Brouwer, L. Chailly, S. Dodgson, G. F. Ghedini, H. Haug, M. Ohana, M. Ruiz-Pipó, H. Sauguet, R. Smith Brindle o di altri autori attivi dal secondo dopoguerra a oggi.
6. Due studi * di F. Sor scelti tra i seguenti:
- 12 Études op. 6: nn. 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 11, 12
- 12 Études op. 29: nn. 13, 14, 17, 18, 22, 23
- 24 Leçons progressives op. 31: nn. 10, 15, 16, 18, 20, 21, 23
- 24 Exercices très faciles op. 35: nn. 11, 12, 16, 23
7. Due studi * di H. Villa-Lobos.
* Non è possibile presentare studi eseguiti precedentemente in sede di esame.
Attività di apprendimento previste e metodologie didattiche:
Lezioni individuali della durata di un’ora e mezza ciascuna, con sospensione prevista nei mesi di luglio e agosto. Nel corso dell’anno accademico potranno essere proposti seminari e masterclass tenuti da docenti esterni.
Metodi e criteri di accertamento del profitto:
Esecuzione - in sede di esame - di un programma di durata compresa tra 30 e 50 minuti, nel quale saranno incluse opere tratte da ogni punto dell’elenco stilato alla voce “Contenuti del corso”. Saranno valutate aderenza del suono e del fraseggio alle estetiche di riferimento delle composizioni presentate, efficienza tecnica, capacità di interiorizzazione ed elaborazione del testo musicale.
Modalità di erogazione:
Frontale
Lingua:
Italiano / Inglese
Risultati di approfondimento dell’unità formativa:
Dal punto di vista del repertorio, gli obiettivi principali della terza annualità del corso sono lo studio di una Suite, Sonata o Partita di Bach e di un’importante composizione del Novecento storico. Sotto il profilo interpretativo, verrà approfondita la conoscenza delle specificità dei differenti linguaggi delle composizioni affrontate; lo studente sarà poi accompagnato - anche in vista della prova finale - nell’individuazione degli ambiti estetici in cui potersi esprimere con maggiore profitto.
Prerequisiti e co-requisiti:
Aver superato l’esame della seconda annualità di Prassi esecutive e repertori.
Contenuti del corso:
1. Una Suite, Sonata o Partita tra quelle composte per lautenwerk, violino o violoncello da J. S. Bach (BWV 995, 996, 997, 998, 1001, 1002, 1003, 1004, 1005, 1006, 1007, 1008, 1009, 1010, 1011, 1012). È possibile completare la Suite, Sonata o Partita di cui si siano eventualmente eseguiti due movimenti all’esame della seconda annualità di Prassi esecutive e repertori.
2. Una o più composizioni di D. Aguado, F. Carulli, F. de Fossa, A. Diabelli, M. Giuliani, L. Legnani, N. Paganini, F. Sor o di altri autori attivi nella prima metà dell’Ottocento.
3. Una o più composizioni scelte tra le seguenti:
- V. Asencio: Collectici íntim / Suite de homenajes / Suite mística / Suite Valenciana
- M. Castelnuovo-Tedesco - Sonata “Omaggio a Boccherini” op. 77 / Capriccio diabolico op. 85a / Escarraman op. 177 / Selezione dai Caprichos de Goya op. 195
- J. Duarte - English Suite op. 31
- A. José - Sonata
- J. Manén - Fantasía-Sonata op. A=22
- F. Mompou - Suite Compostelana
- F. Moreno Torroba - Piezas caracteristicas / Sonatina / Sonata-Fantasia
- M. M. Ponce - Sonata III / Sonata clásica / Sonata Mexicana / Sonata romantica / Sonatina meridional / Suite in La minore / Suite in Re maggiore
- J. Rodrigo - Invocación y danza / Tres piezas Españolas
- A. Tansman - Cavatina e Danza pomposa / Hommage à Chopin
- J. Turina - Sevillana op. 29 / Sonata op. 61
- H. Villa-Lobos - Suite populaire Bresilienne
- Una differente composizione di analogo impegno tecnico-interpretativo degli autori citati nell’elenco o di altri autori attivi a partire dalla prima metà del Novecento.
4. Una o più composizioni di J. Arcas, A. Barrios, M. Llobet, F. Tárrega o di altri autori attivi tra fine Ottocento e inizio Novecento. È possibile eseguire trascrizioni realizzate dai quattro autori menzionati.
5. Una o più composizioni di L. Berkeley, L. Brouwer, L. Chailly, G. F. Ghedini, H. Haug, F. Martin, M. Ohana, R. Smith Brindle, T. Takemitsu, W. Walton o di altri autori attivi dal secondo dopoguerra a oggi.
6. Due studi * di F. Sor scelti tra i seguenti:
- 12 Études op. 6: nn. 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10, 11, 12
- 12 Études op. 29: nn. 13, 14, 17, 18, 22, 23
- 24 Leçons progressives op. 31: nn. 10, 15, 16, 18, 20, 21, 23
- 24 Exercices très faciles op. 35: nn. 11, 12, 16, 23
7. Due studi * di H. Villa-Lobos.
* Non è possibile presentare studi eseguiti precedentemente in sede di esame.
Attività di apprendimento previste e metodologie didattiche:
Lezioni individuali della durata di un’ora e mezza ciascuna, con sospensione prevista nei mesi di luglio e agosto. Nel corso dell’anno accademico potranno essere proposti seminari e masterclass tenuti da docenti esterni.
Metodi e criteri di accertamento del profitto:
Esecuzione - in sede di esame - di un programma di durata compresa tra 30 e 60 minuti, nel quale saranno incluse opere tratte da ogni punto dell’elenco stilato alla voce “Contenuti del corso”. Saranno valutate aderenza del suono e del fraseggio alle estetiche di riferimento delle composizioni presentate, efficienza tecnica, capacità di interiorizzazione ed elaborazione del testo musicale.
Codice Fiscale: 93001510200
Copyright 2025 - Conservatorio di Musica «Lucio Campiani» - Tutti i diritti riservati
Privacy e Cookie policy
Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser
Chrome
Firefox
Edge
Safari
Opera