Risultati di tipo pratico:
All’ammissione, dar prova di aver già preso contatto con gli stili musicali, i repertori e le tecniche previste dai risultati di apprendimento sopra descritti per l’unità formativa.
I brani presentati all’esame di ammissione potranno essere riproposti, quando opportuno, per la verifica del profitto dell’unità formativa.
- Scelta, preparazione e cura del repertorio, in rapporto alle caratteristiche dello studente.
- Esercizi tecnici mirati, analisi del gesto, educazione alla qualità del suono, riflessioni sul fraseggio, pianificazione dello studio; il tutto in funzione delle capacità e delle conoscenze dello studente.
- Approccio all’esperienza della performance a memoria.
- Ascolto critico, quando opportuno, di interpreti di riferimento per ciascun repertorio.
Lezioni individuali a cadenza tendenzialmente settimanale, di una o due ora ciascuna in media.
E’ possibile l’ascolto delle lezioni di altri studenti del corso, su richiesta dello studente o su consiglio del professore.
Esame, con esecuzione al pianoforte, ai fini della verifica dei risultati di apprendimento con un repertorio preparato conformemente al seguente programma e quindi comprendente:
- due Sonate di D. Scarlatti (ne verrà eseguita una, estratta a sorte seduta stante)
- sei Preludi e Fughe dal Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach (ne verrà eseguito uno, estratto a sorte seduta stante)
- sei Studi, di almeno due autori differenti (ne verrà eseguito un, estratto a sorte seduta stante)
- una Sonata di Beethoven (esclusa l’op. 49) o di Schubert
- una composizione significativa scritta nell''800
- una composizione significativa scritta nel '900
Verrà valutata la padronanza tecnica ed espressiva in ciascun brano, anche in relazione ai progressi effettuati rispetto all’ammissione.
Risultati di tipo pratico:
Approfondimento della letteratura pianistica del Novecento, con particolare attenzione al repertorio contemporaneo o comunque posteriore al 1940.
Avere conseguito con profitto i risultati di apprendimento delle annualità precedenti ed averne superato i relativi esami.
- Scelta, preparazione e cura del repertorio, in rapporto alle caratteristiche dello studente.
- Esercizi tecnici mirati, analisi del gesto, educazione alla qualità del suono, riflessioni sul fraseggio, pianificazione dello studio; il tutto in funzione delle capacità e delle conoscenze dello studente.
- Approfondimento dell’esperienza della performance a memoria.
- Ascolto critico, quando opportuno, di interpreti di riferimento per ciascun repertorio.
Lezioni individuali a cadenza tendenzialmente settimanale, di una o due ora ciascuna in media.
E’ possibile l’ascolto delle lezioni di altri studenti del corso, su richiesta dello studente o su consiglio del professore.
Esame - con esecuzione al pianoforte e ai fini della verifica dei risultati di apprendimento - con un repertorio preparato conformemente al seguente programma:
1 una composizione di W. A. Mozart
2 un Concerto per pianoforte e orchestra, da eseguirsi con il secondo pianoforte
3 un brano scritto dopo il 1940, purché edito
Verrà valutata la padronanza tecnica ed espressiva in ciascun brano, anche in relazione ai progressi effettuati rispetto alle precedenti annualità.
Risultati di tipo pratico:
Avere conseguito con profitto i risultati di apprendimento delle annualità precedenti e averne superato i relativi esami.
- Scelta, preparazione e cura del repertorio, in rapporto alle caratteristiche dello studente.
- Esercizi tecnici mirati, analisi del gesto, educazione alla qualità del suono, riflessioni sul fraseggio, pianificazione dello studio; il tutto in funzione delle capacità e delle conoscenze dello studente.
- Approfondimento dell’esperienza della performance a memoria.
- Ascolto critico, quando opportuno, di interpreti di riferimento per ciascun repertorio.
Lezioni individuali a cadenza tendenzialmente settimanale, di una o due ora ciascuna in media.
E’ possibile l’ascolto delle lezioni di altri studenti del corso, su richiesta dello studente o su consiglio del professore.
Esame - con esecuzione al pianoforte e ai fini della verifica dei risultati di apprendimento - con un repertorio della durata compresa tra i 60 e i 75 minuti, preparato conformemente al seguente programma, comprendente almeno una composizione a scelta da ciascuno dei seguenti gruppi di compositori:
1. J.S. Bach, G.F. Haendel, F.J. Haydn, W.A. Mozart, M. Clementi
2. L.van Beethoven
3. F. Schubert (se non già scelto nel secondo gruppo), C.M. von Weber, F. Chopin, F. Liszt, R. Schumann, F. Mendelssohn, J. Brahms, M. Musorgskij, C. Franck, C. Debussy, A. Skrjabin, I. Albeniz, F. Busoni e A. Schönberg (solo le composizioni scritte nell’Ottocento)
4. Autori del ‘900 storico o contemporaneo (purché si tratti di composizioni edite)
Verrà valutata la padronanza tecnica ed espressiva in ciascun brano, anche in relazione ai progressi effettuati rispetto alle precedenti annualità.
Codice Fiscale: 93001510200
Copyright 2025 - Conservatorio di Musica «Lucio Campiani» - Tutti i diritti riservati
Privacy e Cookie policy
Ops!
Sembra che la versione di questo browser non sia supportata.
Puoi provare con uno dei seguenti browser
Chrome
Firefox
Edge
Safari
Opera