
Studia presso il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia, dove si diploma nel 1994 con il massimo dei voti. In seguito si perfeziona con il Maestro Giuseppe Bodanza e partecipa a numerose Masterclass con insegnanti come Ronald Romm, Roger Bobo, Bruno Nuvion, Francesco Tamiati, James Thompson e Allen Vizzutti.
Da brillante allievo a proficuo concertista, la sua strada artistica è costellata di collaborazioni con prestigiose Orchestre, tra le quali Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Orchestra del Gran Teatro La Fenice di Venezia, Orchestra dell’Arena di Verona, Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra della Radio della Svizzera Italiana, Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini, sotto la guida di importanti Direttori come Riccardo Muti, Giuseppe Sinopoli, Daniel Barenboim, Daniel Oren, Valerj Ghiergev, Alain Lombard, Georges Pretre, Jurij Chatuevic Temirkanov.
Distintosi nell’esecuzione del Secondo Concerto Brandeburghese di J. S. Bach con numerose esibizioni sia in Italia che all’estero, ha ottenuto elogi di critica nella prima nazionale del concerto per tromba solista, pianoforte e orchestra a fiati “When speaks the signal-trumpet tone” di D. R. Gillingham, a detta degli esperti il miglior concerto per tromba e orchestra a fiati di sempre.
Ha effettuato registrazioni televisive musicali per Rai e Sky, partecipando a progetti didattici interattivi per lo studio della musica nelle scuole.
Ha pubblicato per la casa discografica “Sheva” il cd “Arias for soprano, trumpet and organ”, il cd “an American journey” e, per la casa editrice giapponese Da Vinci Classics, il cd “Ragtime Sensation”, tutti in distribuzione nel mondo intero. Dedica attualmente particolare attenzione alla musica da camera impegnandosi, per gran parte della sua attività, in esibizioni come solista, formazioni da camera, con gli “Ottoni di Brescia” ed il “Trio Entrée”.
Si occupa di didattica nella pratica strumentale fin dal 1990, seguendo gli allievi con lezioni di perfezionamento o dalla fase di approccio allo strumento, preparandoli agli esami di ammissione di Conservatorio e Liceo Musicale.
E’ stato organizzatore e ha curato la direzione artistica delle edizioni di “Primavera di Musica a Desenzano”, una rassegna di Masterclass per strumenti a fiato e percussioni.
E’ stato invitato a tenere lezioni di approfondimento della pratica strumentale solistica ed orchestrale presso i Conservatori di Musica di Brescia, Mantova, Vicenza, e Rovigo
Dopo essere stato docente di Tromba presso il Conservatorio di Musica “Luca Marenzio” di Brescia, è attualmente titolare di cattedra presso il Conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova.
Insegnamenti attivi
Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento - Tromba - Triennio
- prima annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Tromba )
- seconda annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Tromba )
Letteratura dello strumento - Tromba - Triennio
- prima annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Tromba )
- seconda annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Tromba )
- terza annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Tromba )
Metodologia dell'insegnamento strumentale - Tromba - Triennio
- prima annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Tromba )
Prassi esecutive e repertori - Tromba - Triennio
- prima annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Tromba )
- seconda annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Tromba )
- terza annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Tromba )
Prassi esecutive e repertori - Tromba - Biennio
- prima annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Tromba )
- seconda annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Tromba )