
Kumusc Imanalieva è nata a Frunze in Kirghizistan. Si diploma con la lode in teoria e composizione al Liceo musicale della propria città. Durante gli studi liceali, presentando una ricerca di carattere socio-culturale, vince il Primo premio del Concorso pansovietico del Ministero di istruzione media e superiore specializzata dell’URSS. Laureata in musicologia presso il Conservatorio Čiajkovskij di Mosca si trasferisce in Italia, dove si laurea presso la facoltà di lettere e filosofia (DAMS) dell’Università di Bologna. Ha tenuto diverse conferenze e seminari sulla cultura russa presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, l’Università di Parma e ha condotto un ciclo di 13 trasmissioni per la RAI Radio Tre su S.Prokof’ev.
Alcune pubblicazioni:
-Rossini nel giudizio di un critico russo in “Bollettino di Studi Rossiniani” (XL) Pesaro, 2000, pp.195-208.
-La partita senza idoli della Dama di picche di Čiajkovskij in Dama di picche, Bologna, Editrice Compositori, 2001.
-Elementi espressivi del canto letterario russo dalla fine del Settecento ai primi dell’Ottocento in “La Torre di Babele” MUP, 2003.
-Prima rappresentazione del La forza del destino di Giuseppe Verdi a S.Pietroburgo nel 1862 in “Aurea Parma”, 2004, gennaio-aprile.
-A proposito di alcuni tratti distintivi della prosa di Marina Cvetaeva. “La Torre di Babele” MUP, anno 2004.
L’articolo La traduzione del libretto d’opera all’interno della collana del Dipartimento di lingue e di letterature straniere dell’Università di Parma anno 2011
Il volume “L’opera comica russa del ‘700” a cura e traduzione di Nicoletta Cabassi e Kumush Imanalieva pubblicato presso MUP Editori di Parma, 2010.
Il volume L’opera comica “Il venditore di sbiten’” di Knjažnin. Casa editrice Universitas Studiorum, Mantova. 2013.
Curatele:“Il tenore russo Ivanov” articolo di Varvarzev in “Bollettino di Studi Rossiniani” (XXXXI) Pesaro 2001 a cura di Kumush Imanalieva
Partecipazione al convegno del 9-10 ottobre del 2013 organizzato dall’Università di Modena e di Reggio Emilia nell’anno del Bicentenario verdiano. Titolo della relazione: Riflessioni sulla musica di Giuseppe Verdi nella letteratura autobiografica dei maggiori compositori russi dell’Ottocento.
Insegnamenti attivi
Letteratura e testi per musica - Triennio
- prima annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Canto rinascimentale e barocco )
- prima annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Canto )
- seconda annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Canto )
Analisi delle forme poetiche - Biennio
- prima annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Musica vocale da camera (indirizzo cantanti), Musica vocale da camera (indirizzo pianisti) )
Storia del teatro musicale - Biennio
- prima annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Canto )
Storia del teatro musicale - seconda annualità - Biennio
- seconda annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: )