
Tonoli Marzia laureata con il massimo dei voti e la lode in Corno presso il Conservatorio Statale di Musica di Brescia.
È inoltre laureata in Musica da Camera con il massimo dei voti, la lode e menzione d’onore ed è altresì laureata in Didattica della Musica.
Dal 1991 al 1996 si è perfezionata alla Hochschule “Mozarteum” di Salisburgo sotto la guida del maestro Hansjorg Angerer.
Nel 1989-1990 vincitrice del primo premio assoluto della borsa di studio per ottoni presso il Conservatorio di Musica di Brescia.
Nel 1992 ha fatto parte dell’Orchestra Giovanile Europea “Gustav Mahler”.
Ha insegnato Corno presso i Conservatori di: Darfo Boario Terme (Bs), Adria, Piacenza, Castelfranco Veneto e presso l’Istituto Musicale Pareggiato di Lucca, attualmente è docente di Corno presso il Conservatorio L. Campaini di Mantova.
Ha seguito corsi di perfezionamento con i maestri: Radovan Vlatckovic-Ifor James-Stefano Pignatelli- Andrea Corsini – Michael Hӧltzel.
Dal 1991 al 1993 e stata solista con l’orchestra “Giovani Strumentisti Bresciani”.
Nel 1993 ha effettuato l’incisione del CD “Horn of Born”(con un ensamble di Corni austriaci).
Nel 2007 ha effettuato l’incisione del brano Genetic Sound contenuto nel CD Twopianos&Co.
Nel 2008-2009 ha effettuato l’incisione del CD Choral Pianos.
Nel 2016 ha effettuato l’incisione del Cd “Personali Latitudini”, brani del compositore Paolo Ugoletti.
Il 26.10.1998 ha suonato come solista alla RAI nella trasmissione Pinocchio.
Nel 2011 ha inciso il DVD “La grande orchestra” editrice LA SCUOLA.
Ha collaborato e collabora con numerose orchestre italiane ed estere e svariati gruppi da camera tra cui:
Camerata Virtuosi di New York, Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano, Orchestra Milano Classica, Orchestra Stabile di Bergamo, Orchestra filarmonica di Udine, Orchestra del Friuli Venezia Giulia, Orchestra i Virtuosi di Aquileia con i quali ha eseguito come solista la Sinfonia Concertante di W.A.Mozart, Orchestra da Camera Serenissima con la quale ha eseguito più volte da solista la Grande Messa in SI min di J.S.Bach, Orchestra città di Ferrara, Camerata Musicale di Pisa, Orchestra Archi Italiani, Orchestra femminile europea Clara Wieck Schumann, Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra da camera Philarmonia Mediterranea con la quale ha eseguito da I Corno il concerto Brandeburghese n° 1, Orchestra Sinfonica di Brescia , Gruppo da camera Le Dame, Gruppo Gli Ottoni di Brescia, Ottetto di fiati di Brescia, Associazione Musica Aperta, Orchestra da camera di Merano, La giovane Orchestra Sinfonica Italiana, Orchestra da camera di Ravenna, Orchestra di fiati di Valle Camonica “Gianandrea Gavazzeni” ,Orchestra e coro San Marco di Pordenone, Orchestra da camera “A. Vivaldi” di Vallecamonica, Quartetto di Corni “Cuatri Cuars Quartet”, Quartetto “Rossini”, Quintetto a Fiati di Brescia”.
Insegnamenti attivi
Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento - Corno - Triennio
- prima annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Corno )
- seconda annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Corno )
Letteratura dello strumento - Corno - Triennio
- prima annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Corno )
- seconda annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Corno )
- terza annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Corno )
Metodologia dell'insegnamento strumentale - Corno - Triennio
- prima annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Corno )
Prassi esecutive e repertori - Corno - Triennio
- prima annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Corno )
- seconda annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Corno )
- terza annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Corno )
Prassi esecutive e repertori - Corno - Biennio
- prima annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Corno )
- seconda annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Corno )
Prassi esecutive e repertori - Corno - Passi orchestrali - Biennio
- prima annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Corno )
- seconda annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Corno )
Prova finale - Biennio
- seconda annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Arpa, Basso elettrico, Batteria e percussioni jazz, Canto, Canto jazz, Chitarra, Chitarra jazz, Clarinetto, Clarinetto jazz, Clavicembalo e tastiere storiche, Composizione, Contrabbasso, Contrabbasso jazz, Corno, Fagotto, Fisarmonica, Flauto - indirizzo Generico, Flauto - indirizzo Ottavino, Maestro collaboratore, Musica da camera per archi e pianoforte (pianoforte), Musica da camera per archi e pianoforte (viola), Musica da camera per archi e pianoforte (violino), Musica da camera per archi e pianoforte (violoncello), Musica vocale da camera (indirizzo cantanti), Musica vocale da camera (indirizzo pianisti), Oboe, Organo, Pianoforte, Pianoforte jazz, Saxofono, Saxofono jazz, Strumenti a percussione, Tromba, Tromba jazz, Trombone, Viola, Violino, Violoncello )