
Sonia Galozzi si diploma in oboe presso il Conservatorio "F. Venezze" di Rovigo sotto la guida del M° Franco Volpe ottenendo il massimo dei voti. Da subito svolge un'intensa attività artistica in formazioni da camera, sinfoniche e come solista.
Si esibisce nei più grandi teatri con maestri quali Inbal, Maazel, Accardo, Oren, Maag ecc.
Dal 1985 suona per 2 anni nell'Orchestra Giovanile Italiana, per continuare poi in altre orchestre quali Angelicum di Milano, La Sinfonica di Sanremo, l'Orchestra del Teatro Comunale di Genova, l'Orchestra del Teatro Comunale di Treviso, l'Orchestra da Camera di Belluno, l'Orchestra Internazionale d'Italia, l'Orchestra Filarmonia Veneta, il complesso da camera Rondò Veneziano e altri.
Ha inciso per Emi, Fonit Cetra, Arts.
Nel 1991 consegue l'abilitazione all'insegnamento dell'educazione musicale nella scuola secondaria di 1° grado.
Nel 1992 vince il Concorso nazionale a cattedre per l'insegnamento nei Conservatori.
Contemporaneamente completa gli studi di didattica della musica presso il Conservatorio di Rovigo.
Nel 1994 vince il Concorso "Ponchielli" di Cremona per la sezione musica da camera, con il quintetto femminile italiano.
Nel giugno 1998 si diploma brillantemente in canto lirico sotto la guida del soprano Chu–Tai-li.
Affianca l'attività vocale a quella strumentale partecipando ad importanti rassegne canore.
Con l'Athestis chorus è ospiti dei principali teatri e sale italiani: dalle Settimane internazionali di Stresa, ad una mondovisione in diretta dal Vaticano, dal Teatro comunale di Bologna, al Teatro grande di Brescia, alla Basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo ecc.
E' inserita nell'organico corale di Franco Battiato con il quale ha partecipato a diverse stagioni liriche, rivestendo anche il ruolo di solista.
Fa parte del coro del Teatro Sociale di Rovigo e del gruppo vocale da camera "Venezze Consort" diretto dal M° G. Mazzucato.
Vincitrice di concorso è attualmente docente di Oboe presso il Conservatorio di musica "L. Campiani" di Mantova.
Insegnamenti attivi
Fondamenti di storia e tecnologia dello strumento - Oboe - Triennio
- prima annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Oboe )
- seconda annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Oboe )
Letteratura dello strumento - Oboe - Triennio
- prima annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Oboe )
- seconda annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Oboe )
- terza annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Oboe )
Metodologia dell'insegnamento strumentale - Oboe - Triennio
- prima annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Oboe )
Prassi esecutive e repertori - Oboe - Triennio
- prima annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Oboe )
- seconda annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Oboe )
- terza annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Oboe )
Prassi esecutive e repertori - Oboe - Biennio
- prima annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Oboe )
- seconda annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Oboe )
Prassi esecutive e repertori - Oboe - Passi orchestrali - Biennio
- prima annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Oboe )
- seconda annualità (obbligatoria per i seguenti corsi: Oboe )